Accordo tra Addis e Oromo

Il governo etiope ha negoziato ad Asmara con il Fronte di Liberazione Oromo (Olf) la cessazione immediata delle ostilità

 

Dopo l’accordo Etiopia Eritrea sulle frontiere, un’altra notizia positiva arriva dalla stessa regione del continente africano. Il governo etiope ha infatti negoziato un accordo di riconciliazione con il Fronte di Liberazione Oromo (Oromo Liberation Front – Olf),  ex gruppo terroristico che operava nella regione di Oromia. La delegazione etiope inviata in Eritrea per discutere la trattativa  comprendeva il ministro degli Esteri di Addis  Workneh Gebeyehu e il presidente della regione di Oromia Lemma Megerssa. La delegazione è arrivata ad Asmara lunedì scorso e ha incontrato il presidente eritreo Isaias Afwerki e  il leader Olf Dawud Ibsa, che operava appunto dalla vicina Eritrea. Africanews riferisce che l’incontro di Asmara, secondo il ministro delle informazioni eritreo, ha deciso la cessazione immediata delle ostilità. Questi i punti dell’accordo:

  • La cessazione immediata delle ostilità;
  • Il fatto che l’Olf condurrà le sue attività politiche in Etiopia attraverso mezzi pacifici;
  • La creazione di un  comitato congiunto per attuare l’accordo.

Il  Fronte di liberazione degli Oromo  è un’organizzazione fondata nel 1973 dai nazionalisti dell’Oromo per promuovere l’autodeterminazione contro il dominio abissino. I sostenitori del movimento sostengono che l’egemonia degli Amhara opprime e sopprime il popolo di Oromo e la sua cultura. Dichiarata fuorilegge e inizialmente etichettata come organizzazione terroristica dal governo etiopico, l’Olf ha uffici ad Asmara e basi in Eritrea. In Europa e negli Usa gestisce stazione un’emittente anche  in lingua oromo.

Nell’immagine un gruppo di guerriglieri oromo

Tags:

Ads

You May Also Like

Venti di guerra negli Oceani. Il punto

Dall'Ucraina a Gaza. Ma aria di conflitto anche dall'Oceano Pacifico a quello Atlantico

di Raffaele Crocco Ci sono le navi da battaglia nelle acque a Sud dell’Oceano ...

Un pianeta in continua tensione. Il punto

Dal Mar rosso al Mar della Cina passando per Ucraina e Gaza

di Raffaele Crocco Lontano, più lontano delle guerre che temiamo e normalmente raccontiamo, i ...

Armi esplosive e vittime civili

Parte a Ginevra l’ultimo round dei negoziati diplomatici per il testo della Dichiarazione Politica Internazionale contro questo tipo di armamenti  nelle aree popolate. La posizione di ANVCG, Campagna Italiana contro le Mine e Rete Italiana Pace e Disarmo

A tre giorni dalla Giornata internazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine, parte a ...