“Afghanistan il futuro negato” martedi 14 dicembre a Trento

Il primo incontro pubblico nazionale e in presenza sul futuro del Paese asiatico. La strategia italiana e la società civile afgana, la cooperazione e l'asilo. Organizzato da "46mo Parallelo" e "Afgana" col sostegno della Provincia Autonoma

Afghanistan il futuro negato
Conferenza nazionale pubblica sulle prospettive e l’impegno italiano nel Paese dell’Hindukush.                                  Al Muse di Trento il 14 dicembre 2021

L’associazione 46° parallelo, in collaborazione con l’associazione “Afgana” e il sostegno della Provincia Autonoma di Trento ha organizzato per martedì 14 dicembre alle 15.00 al Muse di Trento (Corso del Lavoro e della Scienza 3) una Conferenza pubblica dal titolo “Afghanistan il futuro negato”.

A distanza di 4 mesi dalla fine di un conflitto durato vent’anni e segnato dal ritorno al governo dei Talebani è un’occasione per analizzare la situazione del Paese asiatico, immaginare scenari futuri e soprattutto prefigurare il coinvolgimento e l’impegno dell’Italia in un quadro in continua evoluzione. A discuterne la Viceministra agli Esteri e alla Cooperazione Internazionale Marina Sereni e i principali attori- in Afghanistan e in Italia – della società civile italiana. I temi saranno: accoglienza migranti, cultura e mondo accademico, emergenza e cooperazione allo sviluppo, società civile afgana.

È necessario scrivere a info@atlanteguerre.it per assistere in presenza (necessario Green Pass)

Diretta Facebook qui

L’Associazione 46° Parallelo è nata a Trento nel 2008 dove ha creato il progetto Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, pubblicazione annuale che si sviluppa anche in un sito e in eventi e progetti con la scuola e i giovani e nella produzione di mostre e di film-documentari con un centinaio di incontri pubblici ogni anno.

Afgana, Associazione di promozione sociale registrata a Trento nel 2016, è l’erede della rete “Afgana”, un network informale nato nel 2007 e formato da Ong, associazioni per la pace e i diritti umani, sindacati, accademici, singoli cittadini. Produce saggi, analisi e ricerche sulla società afgana.

La foto di copertina è di G. Battiston

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Dopo le proteste con strage a Bogotà

Duri scontri nella capitale della Colombia - costati 13 vittime -  in seguito alla morte di un avvocato fermato dalla polizia e ucciso. Incriminati due poliziotti per l'omicidio del legale. Il coraggio della prima cittadina  Claudia Lopez. L'assenza del Presidente

di Maurizio Sacchi  Il procuratore generale colombiano Francisco Barbosa ha ordinato il 18 settembre ...

Russia, l’oppositore messo ko

di Ilario Pedrini Una faccia e una storia che sarebbero perfette per un film ...

Turchia, gli universitari contro Erdogan

Da oltre un mese sono in corso le manifestazioni degli studenti contro il nuovo rettore dell’Università di Bogaziçi, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica