Afghanistan, segnali di pace ma nessuna tregua

Dal negoziato di Doha tra talebani e americani segnali importanti. Ma il governo di Kabul resta escluso, le gente continua a morire e le armi a cantare

di Emanuele Giordana

Nel quinto round negoziale a Doha tra talebani e americani non è stato ancora il cessate il fuoco l’argomento principale della discussione. Le due delegazioni hanno scelto di approfondire i due argomenti principali già emersi alla fine dello scorso incontro di Doha: ritiro delle truppe e garanzie che l’Afghanistan non diventerà la retrovia permanente di gruppi terroristici. Infine questa volta, la presenza autorevole di mullah Baradar al negoziato – considerato un uomo flessibile e influente – è ritenuto da molti un ulteriore segnale positivo. Khalilzad, il negoziatore americano, ha definito i tre giorni di colloquio “produttivi”. Ci sono dunque diversi elementi che segnalano che i colloqui di pace proseguono e proseguiranno alimentando molte speranze. Ma, per ora, deludendone altre.

A Kabul infatti le cose non vanno affatto bene. E per più di un motivo. Il primo è che dal tavolo negoziale, il governo di Kabul – e con lui chi lo ha votato – resta escluso e resta in un limbo denso di incognite che lo indebolisce costantemente e che alimenta tensioni interne, critiche e il rafforzamento delle fazioni. Il secondo riguarda il tentativo del governo di cercare una legittimazione attraverso la Loya Jirga, l’antico sistema di autogoverno dell’Afghanistan. Ma ormai – spogliata del suo antico e originario dettato – la Jirga è solo consultiva ed è diventata il bersaglio di chi, non a torto, la considera solo un maldestro tentativo del governo di Ashraf Ghani e Abdullah Abdullah per rafforzare una posizione sempre più debole.

Poi c’è il capitolo che riguarda il popolo afgano: la missione Onu di Kabul (Unama) ha appena reso noto l’annuale bilancio delle vittime civili: sono aumentate dell’11%% rispetto al 2017. E’ il bilancio più alto da che Unama tiene il conto: 10.993 vittime (3.804 morti e 7.189 feriti), attribuite per il 63% agli anti-governativi (il 37% ai talebani, il 20% allo Stato islamico nel Khorosan) il 6% a cause indeterminate. Le forze filogovernative avrebbero causato il 24% delle vittime (14% forze di sicurezza nazionali, 6% forze internazionali 4% milizie). I talebani hanno contestato le cifre e ne hanno, per la prima, volta fornite altre relative a febbraio di cui han dato conto in una lettera inviata all’Onu, al Tribunale penale internazionale, a Human Rights Watch e all’Organizzazione della conferenza islamica, accusata di un silenzio colpevole. La guerra intanto continua.

Resta infine da segnalare che continuano le mobilitazioni pacifiste popolari iniziate nel marzo dello scorso anno con i “marciatori” per la pace. L’ultima manifestazione è di metà febbraio a Kunar, nel Nordest. Chiede la fine del “genocidio degli afgani”. Ma sembra che la voce dei marciatori abbia solo una flebile eco e che né i talebani, né il governo, né le forze di occupazione abbiano la minima intenzione di ascoltarla.

L’immagine di copertina è tratta da un fotogramma di un video diffuso da ToloNews

Tags:

Ads

You May Also Like

Myanmar: il ritorno dell’uomo forte (aggiornato)

Colpo di stato nella notte. Arrestata Aung San Suu Kyi e i leader della Lega. I militari prendono il potere. Coprifuoco dalle 20 alle 6 del mattino

di Emanuele Giordana Mentre blindati e mezzi armati dell’esercito pattugliano i centri nevralgici di ...

Ramoscelli d’olivo a Doha

In Qatar talebani e americani negoziano sull'uscita delle truppe straniere dal Paese, su una tregua, sulla rinuncia a relazioni col terrorismo internazionale. Entra in scena mullah Baradar, colomba della guerriglia. Ma intanto il governo di Kabul resta all'angolo

Dal Qatar, dove ha sede l’ufficio politico dei talebani nella capitale Doha,arrivano segnali sempre ...

Gotabaya scappa, Ranil alla presidenza (aggiornato)

Imposto il coprifuoco e lo stato di emergenza. La piazza non molla. Lo Sri Lanka nel caos

L’atto ufficiale è arrivato in serata: il Presidente uscente ha nominato il Primo Ministro ...