Africa, i pescatori del fiume Niger

Reportage: vivere sul  fiume che  scorre per 4.200 km ed è il terzo corso d'acqua più lungo dell'Africa dopo il Nilo e il Congo

Reportage di Lucia Michelini

Percorrendo la strada delle ambasciate e dei grandi hotel di Bamako, buttando un occhio tra un palazzo e l’altro, non si può non scorgere una luce intensa, a tratti accecante, provenire dal grande fiume che taglia in due la capitale del Mali. È il riflesso delle acque del Niger. Risulta difficile definire il colore di questo fiume enorme, cambia con l’ora del giorno e con la posizione da cui lo si osserva. All’apparenza dimenticato dagli abitanti della capitale, il fiume sembra quasi non essere sfruttato e le sue acque fluiscono calme e silenziose. Se si prova però a concentrarsi sui dettagli, allora ci si rende conto che in realtà le sue acque brulicano di vita: bambini che nuotano, donne chine a lavare i panni, uomini a bordo di lunghe piroghe di legno scolpite a mano. Un’intera comunità di persone in acqua. Loro sono i pescatori bozo di Bamako…. (Continua su Unimondo)

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Foto di

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Gerusalemme Est, quella casetta simbolo di prevaricazione

Un avamposto, contornato da tre grandi bandiere di Israele, che è una rappresentazione plastica di cosa può significare oggi ‘occupazione’ nei territori palestinesi

di Giacomo Cioni da Gerusalemme Non c’è bisogno di addentrarsi fin dentro i territori ...

Miniere e conflitti ambientali: il caso Cile

La ricchezza del suolo, dal deserto di Atacama alla Patagonia, genera problemi a uomo e ambiente. Ecco alcuni esempi

di Alice Pistolesi L’antica lotta tra lavoro e ambiente, tra interessi economici e tutela ...

Ucraina, oltre 200 giorni di guerra. Il punto

Dopo l'incontro russo-cinese a Samarcanda

di Raffaele Crocco Giorno 202 dall’inizio dell’invasione: fermiamoci ad osservare. Guardiamo la fotografia che ...