Al G20 in Brasile il sì allo Stato Palestinese

Dal vertice di Rio de Janeiro dei giorni scorsi: accesso umanitario a Gaza e  cessate il fuoco. Ma sul summit grava anche l'ombra dell'economia del petrolio, un rischio per le politiche ambientali

di Maurizio Sacchi

I ministri degli Esteri del G20 hanno raggiunto nel corso del vertice di Rio de Janeiro un accordo per l’apertura immediata di un accesso umanitario a Gaza che porti ad un cessate il fuoco e soprattutto il sostegno per la creazione di un Stato palestinese in Medio Oriente. Lo ha annunciato il capo della diplomazia brasiliana, Mauro Vieira, al termine dei lavori della riunione dei ministri degli esteri dei venti Paesi più industrializzati, il primo incontro di alto livello della Presidenza brasiliana, ruolo che manterrà fino al novembre 2024. Alcuni partner occidentali si sono sentiti a disagio quando il Brasile ha messo in discussione il loro approccio alla guerra della Russia in Ucraina.

Ad aprile, quando si diceva che l’Ucraina si stesse preparando alla controffensiva di primavera, Lula ha suggerito di mediare una fine della guerra che avrebbe comportato alcune concessioni territoriali ucraine alla Russia. Poi, a ottobre, come presidente temporaneo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il Brasile ha cercato di mediare una risoluzione per aumentare gli aiuti umanitari a Gaza, su cui gli Stati Uniti hanno posto il veto. 

Il G-20, tuttavia, è tradizionalmente incentrato sulle questioni economiche. Il Brasile ha dichiarato che i suoi tre obiettivi principali per la presidenza del G-20 sono la promozione dello sviluppo sostenibile e la riforma della governance globale, nonché la lotta alla disuguaglianza globale. Il ministro delle Finanze brasiliano Fernando Haddad ha dichiarato di voler riprendere da dove il precedente presidente del G-20, l’India, aveva lasciato, con l’impegno di aumentare i fondi che le banche multilaterali di sviluppo prestano ai Paesi più poveri per il clima, le infrastrutture e altri progetti. Un gruppo di esperti convocato dall’India quest’anno ha definito i passi tecnici per rendere possibile questo obiettivo, e la Banca Mondiale e la Banca Asiatica di Sviluppo a settembre hanno annunciato piani per aumentare i loro prestit. Ora il Brasile sta creando una propria task force per studiare come altre banche multilaterali di sviluppo possano adottare misure simili.

In qualità di presidente del G-20, il Brasile spera anche di migliorare il processo con cui i Paesi altamente indebitati cercano di ottenere la riduzione e la ristrutturazione del debito. Un sistema progettato dal G-20 durante la pandemia COVID-19 non è stato utilizzato molto, perché si è impantanato in disaccordi su come i vari finanziatori dovrebbero dividersi l’onere della ristrutturazione. Haddad ha suggerito di snellire questo processo e di introdurre anche accordi di swap del debito in cui i risparmi finanziari dei governi verrebbero utilizzati per la spesa sanitaria.

Il ritorno del petrolio

Ma intanto torna la politica del petrolio. Nel 2024, si prevede che il Brasile e la Guyana saranno tra i Paesi del Mondo con il maggiore aumento della produzione di petrolio. Se Washington non reimpone sanzioni al settore, anche il Venezuela potrebbe registrare un boom. Anche il nuovo Presidente argentino Javier Milei ha dichiarato di avere in programma misure per aumentare la produzione di gas di scisto nel giacimento petrolifero di Vaca Muerta. Sull’altro lato della medaglia ambientale, la brusca interruzione della produzione di petrolio da parte della Colombia e i tentativi di creare una politica industriale verde al suo posto saranno messi a dura prova. Il Brasile potrebbe presto entrare a far parte del cartello petrolifero OPEC+ come osservatore, avvicinandosi così al dialogo con i petrostati del Medio Oriente.

Per il Brasile il boom del petrolio potrebbe mettere a dura prova l’alleanza dell’amministrazione Lula con  il suo ministro dell’Ambiente Marina Silva, che ha dichiarato che il Brasile dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di porre un tetto alla sua produzione di petrolio. Ciò è in contrasto con i piani della compagnia petrolifera statale Petrobras, che prevede che il Paese diventi il quarto produttore di petrolio al mondo entro il 2030.

Si discute anche di migranti. Prima del vertice, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha avuto colloqui a porte chiuse sulla migrazione con il Presidente messicano Andrés Manuel López Obrador a Città del Messico. López Obrador ha dichiarato che sono stati raggiunti accordi “importanti”, ma non ha rivelato i dettagli. Washington  sta facendo pressione su altri Paesi della regione per erigere ulteriori barriere alla mobilità verso nord. Nel 2022 e nel 2023, le pressioni statunitensi hanno indotto i Paesi più a sud, come Costa Rica e Belize, a introdurre nuovi requisiti per i migranti di determinate nazionalità che devono essere muniti di visto. queste iniziative da parte dell’Amministrazione Biden sono da collegare sia al tentativo di accordo con i Repubblicani, che vincolano al contrasto ai flussi la liberazione degli aiuti militari all’Ucraina, che a un calcolo elettorale in vista delle elezioni presidenziali. 

In copertina: Rio de Janeiro

Tags:

Ads

You May Also Like

Football femminile. Calcio d’inizio tra le accuse

Adidas e Nike grandi sponsor dell'evento che si gioca in Australia e Nuova Zelanda sotto la lente di chi difende i diritti dei lavoratori. In Cambogia per esempio: dove il regime di Hun Sen ha appena ottenuto una "vittoria a valanga" in elezioni da cui è stata esclusa l'opposizione

di Emanuele Giordana Da settimana scorsa  e sino al 20 agosto si giocano in ...

Xi Jinping verso il terzo mandato

La domanda che si fanno tutti è a che cosa darà vita il nuovo quinquennio del Presidente cinese

di Lorenzo Lamperti* ll ventesimo congresso del Partito comunista cinese sancirà con ogni probabilità ...

Un urlo, una rivolta. Contro l’integralismo omicida

di Raffaele Crocco Vorrei sentire le voci di tutti. La voce dei cristiani, con ...