Algeria, la vittoria dell’astensione

Poco più di 24 milioni di  cittadini sono stati chiamati ad eleggere per cinque anni i 407 deputati dell'Assemblea nazionale del popolo. Ma solo  5,6 milioni sono andati alle urne

di Ferruccio Bellicini

Al termine di una campagna elettorale senza pubblico a causa dell’epidemia, sabato 12 giugno gli Algerini si sono recati alle urne per le elezioni legislative anticipate che, nelle intenzioni dei governanti, avrebbero dovuto dare nuova legittimità al potere in essere. Inizialmente previste per il 2022, le elezioni sono state organizzate in anticipo nel contesto di una revisione della Costituzione operata tramite referendum nel novembre 2020. Il tasso di partecipazione è stato del 23,03%, come annunciato dal Presidente dell’Autorità elettorale nazionale indipendente (ANIE), Mohamed Charfi.

Un’involuzione costante se rapportato alle percentuali di voto, già basse, per elezioni antecedenti: 35,70% durante le elezioni legislative del 2017 e 42,90% nel 2012. L’affluenza alle urne è stata di molto inferiore anche rispetto alle elezioni presidenziali del 2019, che hanno visto Abdelmadjid Tebboune eletto Presidente con circa il 40% dei voti. Poco più di 24 milioni di Algerini sono stati chiamati ad eleggere per cinque anni i 407 deputati dell’Assemblea nazionale del popolo (ANP). Di questi solo 5,6 milioni sono andati alle urne…. Leggi tutto su Unimondo

In copertina uno scatto di Ramy (cropped)

Tags:

Ads

You May Also Like

Istruzioni su come mutilare i bambini

di Andrea Tomasi Nonostante siano trascorsi ormai 17 anni dall’entrata in vigore del Trattato ...

L’Olanda come l’Italia: Antille come Lampedusa

I Paesi Bassi fanno i conti con gli sbarchi di disperati. I venezuelani diventano "arancio": i profughi chiedono asilo in tre isole. L'imbarazzo del governo mentre la gente muore in mare. I cadaveri sulle spiagge e le strategie politiche

di Andrea Tomasi «La crisi del Venezuela è la più grave dell’America Laitina». Lo ...

Dietro il buio di Caracas

Ancora piazze contrapposte nella capitale dopo  il mega blackout che ha abbracciato il Venezuela incrociando  le accuse  tra Maduro e Guaidó che sembrano spingere ancora verso una soluzione di forza. Ma forse nelle retrovie si tratta

di Maurizio Sacchi Per più di due giorni tutto il Venezuela è rimasto senza ...