Ancora raid su Gaza

La risposta israeliana ai razzi lanciati da Hamas ha provocato almeno venti vittime, tra cui nove bambini

Una giornata di alta tensione che è culminata in una nottata di sangue. Come avevamo annunciato, la situazione in Israele e Palestina è fatta esplosiva. La riprova conferma è arrivata sia negli scontri della giornata di ieri a Gerusalemme Est, sia nella striscia di Gaza.

Ai razzi lanciati da Hamas, Israele ha infatti riposto con un raid che ha provocato almeno venti morti, tra cui nove bambini. Il nuovo raid, battezzato da Israele ‘Operazione Guardiano delle Mura’, dovrebbe proseguire, secondo i media locali, per diversi giorni. Il capo di stato maggiore dell’esercito israeliano Aviv Kochav ha infatti già dichiarato che gli attacchi su Gaza continueranno e “tutti i comandi si devono preparare ad un conflitto più esteso senza limiti di tempo”. Israele ha inviato truppe al confine con la Striscia ha richiamato 5mila riservisti. Nella giornata di ieri Hamas aveva imposto un ultimatum ad Israele in cui chiedeva il ritiro delle forze di sicurezza dalla moschea di Al Aqsa. Allo scadere del tempo Hamas ha intensificato il lancio di razzi.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Nella giornata di ieri si è poi riunito il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che non ha però rilasciato dichiarazioni immediate. Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha comunque “espresso la sua profonda preoccupazione per le continue violenze nella Gerusalemme est occupata, nonché per i possibili sgomberi di famiglie palestinesi dalle loro case nei quartieri di Sheikh Jarrah e Silwan”. Il segretario ha, in una nota, “esortato Israele a cessare le demolizioni e gli sfratti, in linea con i suoi obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario”.

“Le autorità israeliane – si legge – devono esercitare la massima moderazione e rispettare il diritto alla libertà di riunione pacifica”.  “Tutti i leader hanno la responsabilità di agire contro gli estremisti e di pronunciarsi contro gli atti di violenza e istigazione”. Guterres ha poi esortato a “mantenere e rispettare lo status quo nei luoghi santi”, oltre a ribadire “il suo impegno, anche attraverso il Quartetto per il Medio Oriente, a sostenere palestinesi e israeliani nella risoluzione del conflitto sulla base delle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e degli accordi bilaterali”.

di Red/Al.Pi.

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, X edizione

Esce il nuovo volume cartaceo. Da domani nelle librerie italiane

L’Associazione Culturale 46° Parallelo e la redazione di Atlante delle Guerre e dei Conflitti ...

Isarele vs Palestina: sei Ong definite terroriste

Dure reazioni internazionali dopo la decisione del ministro della Difesa israeliano Benny Gantz di proclamare terroristiche le organizzazioni palestinesi che difendono i diritti umani. Assopace Palestina chiede il ritiro dell'Ambasciatore italiano

Ha suscitato polemiche e reazioni la decisionedi  venerdì 22 ottobre del ministro della Difesa ...

Colombia al voto, il Paese dopo le Farc

Il diverso approccio con gli accordi di pace divide i due sfidanti alle presidenziali. Il commento di Alfredo Somoza

di Alice Pistolesi  Per la Colombia le elezioni presidenziali del 27 maggio 2018 sono ...