Armi a scuola

Nel 2018 - l'anno peggiore da che se ne tiene conto - 113 persone sono state uccise o ferite a colpi di arma da fuoco negli istituti scolastici degli Stati Uniti
“Hai dimenticato la tua arma”, dice la mamma in questo comic americano al figlioletto che va a lezione

Quest’anno, 113 persone sono state uccise o ferite a colpi di arma da fuoco nelle scuole degli Stati Uniti.  Ne dà conto  l’emittente britannica Bbc in un servizio che cita  tra l’altro un  database federale  che registra le sparatorie avvenute a scuola: sostiene che  il 2018 ha registrato il più alto numero di incidenti mai catalogati  dal  1970. Si tratta del  database del US Center for Homeland Defense and Security and the Federal Emergency Management Agency (Fema), l’Agenzia federale di gestione delle emergenze. Il suo sistema per  identificare gli incidenti con le armi a scuola dice che quest’anno ci sono stati 94 casi.

Il 2018 guadagna così il pessimo primato di essere stato l’anno più orribile per gli studenti americani da questo punto di vista. Dati che richiamano l’attenzione sulla facilità di acquistare un arma negli Usa con leggi che vorrebbero garantire la sicurezza individuale. Un problema che riguarda ora anche l’Italia.

In copertina un’immagine tratta da Envisioning the American Dream

Tags:

Ads

You May Also Like

Il ritorno dello Stato

I danni del neoliberismo e il superamento del pensiero unico. Una sintesi del dibattito al Festival dell'Economia di Trento

Il Festival dell’economia di Trento, nato nel 2006 dall’idea di mettere a confronto gli ...

Buon viaggio Amedeo

Ricucci è stato un inviato Rai di rango che forse la sua azienda non ha capito fino in fondo. Collaborò con l'Atlante agli inizi della nostra avventura. E' stato un pezzo del nostro progetto

“È morto Amedeo Ricucci. È morto un pezzo di Atlante delle Guerre. Con noi ...

Onu: se il mite diplomatico mostra i denti

Nel libro di memorie in uscita quest'estate negli Usa, l'ex Segretario generale Ban Ki-moon  racconta la sua esperienza ma anche i pericoli fisici, le pressioni politiche e le minacce finanziarie incontrate durante il suo lavoro. Con qualche sorpresa