Atacama: il fotoreportage di giugno

I danni sociali e ambientali causati da Chuquiquamata, la più grande miniera a cielo aperto del Mondo 

Chuquiquamata è la più grande miniera a cielo aperto del Mondo e opera dal 1910. Gli scarti della miniera hanno prodotto un conflitto ambientale a Quillagua, un’oasi nel bacino del fiume Loa, nel Comune di María Elena a nord -ovest di Calama. Lì vivevano tra le 2000 e le 3000 persone, sfollate verso la città di Calama a causa della contaminazione delle acque del fiume con sostanze chimiche come xantate e isopropanolo, detergenti e metalli pesanti, tutti elementi utilizzati nei processi di estrazione del rame. L’inquinamento delle acque del Loa ha causato la graduale morte di colture e bovini. Dal 2020 si è iniziato a lavorare in sotterranea. Questo ha comportato molti cambiamenti, tra cui la notevole diminuzione dei lavoratori…

Vai al fotoreportage di giugno con testi e foto di Alice Pistolesi

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra coi droni dei narcos messicani

Non è la prima volta che i cartelli impiegano velivoli senza pilota: ma il loro uso si fa sempre più offensivo contro chi difende villaggi e popolazioni

di Alessandro De Pascale Da qualche giorno, sui profili social messicani gira un video ...

Ecuador: al ballottaggio fra le armi

Luisa González, del partito Movimiento Revolución Ciudadana, è in testa al primo turno delle elezioni presidenziali e legislative. Si rivota a metà ottobre dell’Ecuador

di Maurizio Sacchi Luisa González, del partito Movimiento Revolución Ciudadana, è in testa al ...

Onu, le parole dei Grandi

Le aspettative altissime della riunione annuale delle Nazioni Unite. Un resoconto

di Miriam Rossi  Aspettative altissime quest’anno per la 76° Assemblea Generale dell’ONU. “Creare resilienza ...