Atacama: il fotoreportage di giugno

I danni sociali e ambientali causati da Chuquiquamata, la più grande miniera a cielo aperto del Mondo 

Chuquiquamata è la più grande miniera a cielo aperto del Mondo e opera dal 1910. Gli scarti della miniera hanno prodotto un conflitto ambientale a Quillagua, un’oasi nel bacino del fiume Loa, nel Comune di María Elena a nord -ovest di Calama. Lì vivevano tra le 2000 e le 3000 persone, sfollate verso la città di Calama a causa della contaminazione delle acque del fiume con sostanze chimiche come xantate e isopropanolo, detergenti e metalli pesanti, tutti elementi utilizzati nei processi di estrazione del rame. L’inquinamento delle acque del Loa ha causato la graduale morte di colture e bovini. Dal 2020 si è iniziato a lavorare in sotterranea. Questo ha comportato molti cambiamenti, tra cui la notevole diminuzione dei lavoratori…

Vai al fotoreportage di giugno con testi e foto di Alice Pistolesi

Tags:

Ads

You May Also Like

Colombia vs Venezuela. Incidente di confine

Dopo la guerra mediatica dei due concerti, la tensione è alta. Ma è davvero possibile oggi la spallata finale a Maduro? Per il momento, la giornata decisiva per il Venezuela produce più tensioni che rivoluzioni. Disertano quattro poliziotti, polemica sulla morte di due indigeni alla frontiera col Brasile e chiusura delle relazioni diplomatiche con Bogotà

Almeno un paio di camion di aiuti inviati dagli Stati Uniti con l’avallo di ...

Assalto al Parlamento di Brasilia

In 3mila dentro al Congresso, distrutti i mobili. Il partito di Lula chiede l'intervento delle forze dell'ordine.   

I sostenitori dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro hanno invaso la Corte Suprema, l’edificio del ...

Organi che non suonano

di Andrea Tomasi Dal 5% al 10% dei reni e dei fegati trapiantati ogni ...