Atacama: il fotoreportage di giugno

I danni sociali e ambientali causati da Chuquiquamata, la più grande miniera a cielo aperto del Mondo 

Chuquiquamata è la più grande miniera a cielo aperto del Mondo e opera dal 1910. Gli scarti della miniera hanno prodotto un conflitto ambientale a Quillagua, un’oasi nel bacino del fiume Loa, nel Comune di María Elena a nord -ovest di Calama. Lì vivevano tra le 2000 e le 3000 persone, sfollate verso la città di Calama a causa della contaminazione delle acque del fiume con sostanze chimiche come xantate e isopropanolo, detergenti e metalli pesanti, tutti elementi utilizzati nei processi di estrazione del rame. L’inquinamento delle acque del Loa ha causato la graduale morte di colture e bovini. Dal 2020 si è iniziato a lavorare in sotterranea. Questo ha comportato molti cambiamenti, tra cui la notevole diminuzione dei lavoratori…

Vai al fotoreportage di giugno con testi e foto di Alice Pistolesi

Tags:

Ads

You May Also Like

Altolà

Primi incidenti  alla frontiera statunitense coi migranti della carovana centroamericana. Trump propone um Piano Marshall al Messico per risolvere il problema immigrazione

Le truppe schierate dagli USA alla frontiera tra Stati Uniti e Messico hanno fatto ...

Un fiume di disperati nell’inferno verde del Darién

Quest'anno più di 200mila migranti hanno attraversato la selva impenetrabile fra Colombia e Panama. Il cinico business delle "guide"

di Maurizio Sacchi Per decenni il Darién, l’ultimo tratto dell’Istmo centroamericano, che collega Panama ...

La scelta di Bolsonaro

Il controllo sociale curato  dalla criminalità organizzata: sarà questa la ricetta del Brasile alla crisi? Un pericoloso compromesso tra  la legge delle armi e la miseria

di Maurizio Sacchi Recentemente Jair Bolsonaro, presidente del Brasile, è andato in piazza, privo di ...