Bouteflika addio. Il presidente si dimette

Il capo dello Stato malato rende nota  la sua rinuncia via lettera, Ma per l'Algeria è una svolta solo apparente

Il presidente dell’Algeria Abdelaziz Bouteflika si è dimesso con effetto immediato. Lo si apprende da  una lettera pubblicata dall’agenzia di stampa APS martedì sera. ll presidente – si legge in un tweet di APS –  “ha ufficialmente informato il presidente del Consiglio costituzionale, della sua decisione di porre fine al suo mandato come Presidente della Repubblica”.

ll capo delllo stato algerino si è dunque dimesso prima della scadenza del suo mandato il 28 aprile, ma sino a martedi sera non si conosceva la data esatta. L’82enne capo di Stato, che è al potere da 20 anni – era stato detto nei giorni scorsi –  assicurerà “la continuità delle istituzioni dello Stato” prima delle dimissioni, recitava una dichiarazione presidenziale sempre riportata dall’agenzia di stampa APS. La notizia arriva dopo settimane di proteste di massa che chiedono le sue dimissioni, preceduta da un discorso del capo delle forze armate alcuni giorni fa e dalla scelta del presidente di non chiedere la rielezione per un quinto mandato. Da che sono iniziate le proteste, Bouteflika non ha mai parlato se non via lettera.

Le elezioni sono state rinviate e il governo ha promesso di organizzare una conferenza nazionale che discuterà delle riforme per affrontare il malcontento. Ma nella realtà dei fatti la svolta sembra solo apparente e volta a far si che la nomenclatura al potere  resti saldamente al comando. La domanda adesso è come si organizzerà l’opposizione che chiede un cambio vero e la possibilità di scegliere i nuovi vertici.

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

Tags:

Ads

You May Also Like

In morte di un dittatore africano

L'ex presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe aveva 95 anni ed era malato da tempo

Robert Mugabe, ex presidente dello Zimbabwe, è morto oggi all’età di 95 anni in ...

L’Africa sottorappresentata. Il prossimo dossier di atlanteguerre

Questa settimana la nostra/vostra attenzione va per forza di cose a WARS. Ma ecco cosa c'è in agenda martedi prossimo

Se non avete trovato come ogni martedi il dossier che atlanteguerre prepara ogni settimana, ...

Africa, Ruanda e Guinea a processo

Dopo anni di attesa due Paesi  fanno i conti con il proprio passato portando in tribunale alcuni dei più grandi criminali della Storia del Continente

di Marta Cavallaro Quello che porta alla giustizia è un percorso lungo e tortuoso ...