Bukhara, il fotoreportage dell’Atlante

Il secondo fotoreportage dell'Atlante delle guerre ci porta nella città sospesa dell'Uzbekistan, nel mezzo delle rotte che da sempre mettono in contatto l’Europa e l’Oriente

Il secondo fotoreportage dell’Atlante delle guerre ci porta a Bukhara, la città sospesa dell’Uzbekistan, nel mezzo delle rotte che da sempre mettono in contatto il Mediterraneo, quindi l’Europa, e l’Oriente.

Le foto e il racconto di Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre, vanno a comporre un viaggio nella Città sacra dell’Uzbekistan, meta turistica per chi viene da Occidente, religiosa per chi arriva dal mondo islamico. Una città con due volti, da una parte quello laico, da islam temperato, dall’altra quello tradizionalista e oltranzista, che alimenta gli eserciti che combattono la Jihad in Afghanistan, Siria, Cecenia e ovunque nel Mondo.

Il fotoreportage fa parte dell’appuntamento mensile dell’Atlante delle guerre che racconta il Mondo – le sue ingiustizie e crudezze, ma anche le sue bellezze avventurose – soprattutto attraverso le immagini. La sezione del nostro sito era stata inaugurata ad aprile 2020 da ‘Non più mine, ma alberi’, il fotoreportage dal Sahara con foto di Maria Novella De Luca e i testi di Alice Pistolesi.

Tags:

Ads

You May Also Like

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti  

di Maurizio Sacchi Sabato 28 gennaio l’Eni e la compagnia petrolifera statale libica Noc ...

Brasile, violenza olimpica

di Andrea Tomasi Tutto pronto (o quasi) per la festa a cinque cerchi. Le ...

La guerra ibrida tra Kiev e Gaza: il punto

L’impatto strategico ed economico dei diversi scenari di guerra continua  a sovrapporsi. Mostrando una unica lotta per il controllo del Pianeta

di Raffaele Crocco Alla vigilia dei due anni dall’invasione russa, nel giorno 715 della ...