Bukhara, il fotoreportage dell’Atlante

Il secondo fotoreportage dell'Atlante delle guerre ci porta nella città sospesa dell'Uzbekistan, nel mezzo delle rotte che da sempre mettono in contatto l’Europa e l’Oriente

Il secondo fotoreportage dell’Atlante delle guerre ci porta a Bukhara, la città sospesa dell’Uzbekistan, nel mezzo delle rotte che da sempre mettono in contatto il Mediterraneo, quindi l’Europa, e l’Oriente.

Le foto e il racconto di Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre, vanno a comporre un viaggio nella Città sacra dell’Uzbekistan, meta turistica per chi viene da Occidente, religiosa per chi arriva dal mondo islamico. Una città con due volti, da una parte quello laico, da islam temperato, dall’altra quello tradizionalista e oltranzista, che alimenta gli eserciti che combattono la Jihad in Afghanistan, Siria, Cecenia e ovunque nel Mondo.

Il fotoreportage fa parte dell’appuntamento mensile dell’Atlante delle guerre che racconta il Mondo – le sue ingiustizie e crudezze, ma anche le sue bellezze avventurose – soprattutto attraverso le immagini. La sezione del nostro sito era stata inaugurata ad aprile 2020 da ‘Non più mine, ma alberi’, il fotoreportage dal Sahara con foto di Maria Novella De Luca e i testi di Alice Pistolesi.

Tags:

Ads

You May Also Like

GB e migranti: “deportateli in Ruanda”

Londra vuole mandare in Africa  i richiedenti asilo entrati illegalmente nel Regno Unito in attesa che si analizzi la loro richiesta

Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha annunciato che i richiedenti asilo entrati illegalmente ...

Quanto è distante il Palazzo di Vetro

Giorno dopo giorno, la distanza tra l'Onu  e la Casa Bianca di Donald Trump sembra destinata a diventare più profonda e più difficile da colmare

di Gianna Pontecorboli da New York Due risoluzioni dell’Assemblea Generale che hanno lasciato gli ...

Se anche i buddisti sono violenti

di Ilario Pedrini «Non è il momento per la calma. È il momento di ...