Cantieri e memoria in Indonesia

Foto di Horst Liebner

Il posto si chiama Tana Beru, un villaggio nella reggenza di Bulukumba, che non è difficile da raggiungere in macchina se il monsone non ha reso le strade dei corridoi allagati che costeggiano il mare. E’ ancora oggi, il principale centro di costruzione navale di Sulawesi e, secondo qualcuno, “il più grande grappolo di cantieri navali in legno del mondo”. Fare un viaggio a Tana Beru è così un tuffo non solo nel passato ma soprattutto in un presente vivace tra un via vai di tronchi, tavole, cime, attrezzi tra i più disparati, testimoni di una tecnica antica diverse migliaia di anni ma che qui si è tramandata praticamente intatta. O quasi…

Leggi qui il fotoreportage di questo mese da Sulawesi di Emanuele Giordana

Tags:

Ads

You May Also Like

Afrin e non solo: i crimini di guerra in Siria

Intervista a Martina Bianchi, dottore di ricerca in diritto internazionale all’Università di Pisa e membro del Coordinamento Toscano per il Kurdistan

di Alice Pistolesi La guerra in Siria è stata ed è caratterizzata da una ...

Sudan, la protesta non si ferma

Le manifestazioni che chiedono le dimissioni di Bashir continuano tra vittime e arresti mentre si insinuano dubbi sulla lealtà dei militari al potere

Non si fermano e, anzi, sono riprese con più forza, le proteste in Sudan. ...

Yemen, nuovo raid. Decine di bambini uccisi

Si ripetono i bombardamenti della coalizione a guida saudita. Con l'ennesima strage

Nuovo bombardamento in Yemen dove, secondo fonti yemenite,  almeno 22 bambini e quattro donne ...