Americhe

Tra morti e repressione, in Venezuela la Russia produce Kalashnikov

Prosegue la protesta dopo la contestazione del voto

di Maurizio Sacchi Almeno 25 persone sono state uccise nelle proteste post-elettorali in Venezuela, ...

Quel 9 agosto del 1945. Il punto

Scoprire che l’orrore di allora non è bastato è inquietante. Capire che ancora il “ricatto nucleare” viene messo sul tavolo per risolvere controversie e guerre fa dubitare dell’intelligenza della nostra specie

di Raffaele Crocco È inquietante scoprire tutto questo nel giorno che ricorda “Fat Man”. ...

Morti, violenze e contestazioni in Venezuela dopo il voto

Dopo Brasile, Messico e Colombia nche sei Paesi europei (tra cui l'Italia) si sono uniti alla richiesta di pubblicare i verbali elettorali delle presidenziali

di Maurizio Sacchi Sarebbero almeno 20 le vittime degli scontri in Venezuela, dopo la ...

Due omicidi e uno stesso disastro. Il punto

Uccidere altri esseri umani colpendoli “a freddo” sul territorio di uno Stato sovrano terzo  è semplicemente un assassinio

di Raffaele Crocco Sono due omicidi che valgono un disastro. Omicidi, certo, perché tecnicamente e legalmente, ...

Vite remote, vite pendolari: il fotoreportage dal Venezuela

Il lavoro realizzato da Martina Martelloni per Intersos che negli Stati di Apure e Amazonas

Esistono storie di luce, anche nel Venezuela avvolto dal buio della crisi. Il Paese ...

Risiko a carte coperte. Il punto

Cosa si prepara nei corridoi della Nuova Guerra Fredda. Che rischia di surriscaldarsi

di Raffaele Crocco Nebbie e fumo: il Risiko è anche questo. E’ mostrare muscoli, ...

Coca, pace, riforma agraria: la Colombia cambia strada

Primi successi sulla sostituzione delle coltivazioni e la riforma agraria. Ma Petro ha rivali, a casa e fuori

di Maurizio Sacchi La pace, la coca e la riforma agraria: come la presidenza ...

Una donna al comando

Biden si dimette e si aprono i giochi per la candidatura democratica alla Casa Bianca. Kamala Harris (per ora) favorita

Il Presidente Joe Biden a sorpresa si dimette prendendo la decisione dal suo buen ...

Nicaragua. La memoria rivoluzionaria

A colloquio con Dora Maria Tellez,  la mitica Comandante Dos che nel 1978 partecipò al decisivo assalto al Palacio Nacional di Managua

di Gianni Beretta Due giorni fa, il 19 di luglio, cadeva il 45° della caduta ...