Analisi

La scommessa militare da Khartum ad Algeri

Si gioca in questi giorni una difficilissima partita fra la società civile e i regimi  algerino e sudanese. Ma quanto ci si può fidare degli uomini in divisa quando sono loro a controllare lo Stato?

di Emanuele Giordana Da Khartum ad Algeri, dalla Thailandia al Myanmar, da molti Paesi ...

Cosa succede in Turchia

Mentre i riflettori della cronaca si allontanano dai risultati delle elezioni turche, Erdogan regola i conti con l'opposizione. A cui impedisce di andare al governo nelle città dove ha vinto

Il punto del giornalista  Murat Cinar in un’analisi di Pressenza sui risultati delle elezioni turche. ...

“Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace”

Cosa lega armi nucleari, disarmo e diritto umano alla pace? Cronaca della conferenza “Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace”, tenutasi a Padova il 26 marzo.

dall’inviato a Padova, Elia Gerola “Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace” di ...

Usa-Huawei. La guerra dei dati

Mentre Trump ammette che la signora Meng sarà usata come “gettone di scambio” nella trattativa con la Cina, nella sua offensiva di immagine la multinazionale lancia un’affermazione-bomba: "Non obbediremmo nemmeno al presidente Xi, se ci ordinasse di mettere i dati acquisiti a disposizione del governo cinese”

di Maurizio Sacchi Huawei ha lanciato una vera campagna mondiale d’immagine in risposta a ...

L’onore del martirio

Dalla firma dell'accordo tra croati e serbo bosniaci, alla strage di Briševo, alle spartizioni più o meno previste fino alla difficile convivenza attuale. Un'analisi che parte dal 1992 e racconta la storia nascosta di un paese oggi completamente disabitato

di Edvard Cucek Tutto successe a soli due mesi e mezzo dalla firma dell’accordo, all’epoca ...

Thailandia: la giunta alla prova del voto

Urne aperte per il rinnovo del Parlamento. La scelta è se mantenere i militari al potere o scegliere un governo civile. Molte speranze ma anche molte incognite in un Paese su cui grava da sempre l'ombra degli uomini in divisa

dall’inviato nel Sudest asiatico Emanuele Giordana Se c’erano dei dubbi sul fatto che le ...

Win-Win: la Cina alla conquista della Bosnia

Gli analisti dicono che proprio dai Balcani  Pechino sta tentando di entrare in Europa, sfruttando il progetto della Via della Seta e giocando sulla assenza di una politica estera ed economica comune nell'Unione Europea

di Raffaele Crocco Dal 9 al 22 aprile a Mostar ci sarà la 22ma ...

La rabbia popolare e il colpo di coda di Ortega

In Nicaragua dopo quasi un anno di crisi politica sembrava vicino un parziale accordo tra l’opposizione e un regime vicino al collasso, ma le manifestazioni convocate dal movimento degli studenti hanno scatenato una nuova andata di repressione

di Adalberto Belfiore José Pallais, una delle principali personalità dell’Alleanza civica per la giustizia ...

India-Pakistan: all’erta stiam

Le recenti ondate di tensione lungo il fronte del Kashmir hanno riacceso i riflettori su un conflitto annoso a bassa intensità. Preoccupa poiché si svolge all'ombra di un equilibrio strategico fondato sull'arma nucleare

di Elia Gerola India e Pakistan sono due Stati in conflitto ormai dall’epoca della ...

India/Pakistan: chi ha vinto la partita?

Per ora lo scontro tra i due colossi sembra essersi fermato. Ma in Kashmir continua il conflitto a bassa intensità

di Emanuele Giordana La bomba a tempo di un conflitto India Pakistan forse, per ...