Analisi

Venezuela, el día después

Fallito il tentativo di insurrezione popolare, la diplomazia comincia il suo lavoro. Il fronte pro-Guaidó si divide, gli Usa perdono alleati,e  l'opzione di un intervento militare non piace nemmeno a Bolsonaro

di Maurizio Sacchi Si è concluso con la diserzione di appena 151 militari, e ...

Lo schiaffo indiano

L'aviazione di Delhi colpisce all'alba di stamattina in territorio pachistano. La tensione tra i due Paesi nucleari apre scenari inquietanti. Islamabad minaccia ritorsioni

di Emanuele Giordana E’ difficile dire dove porterà l’escalation di tensione tra India e Pakistan ...

Usa/Corea. Cosa dobbiamo aspettarci dal summit

Conto alla rovescia ad Hanoi per l'atteso vertice tra il leader coreano Kim e il presidente americano. L'analisi di Rosella Ideo: "Va dato atto  a Trump di aver adottato una linea politica realistica"

di Rosella Ideo Tra due giorni, il 27 e il 28 febbraio, si tiene ...

I militari brasiliani vogliono volare alto

Salta la fusione fra Boeing e il gioiello dell’industria areonautica del Brasile Embraer. Col suo governo,che conta più ministri militari di quanti non ne avesse insediati la dittatura, Bolsonaro vede entrare in conflitto interessi economici e castrensi

di Maurizio Sacchi La Boeing, il gigante dell’areonautica americana, si interessa da tempo all’acquisizione ...

Crisi siamese

Atmosfera tesa in Thailandia per le elezioni del 24 marzo. Dopo la candidatura della sorella del re giudicata "inappropriata" dal monarca

Il mondo e la stampa internazionale si sono appassionati, alla fine di settimana scorsa, ...

Usa vs Cina: scontro tra titani (3)

Fiato sospeso per l'incontro a Pechino col responsabile americano del Tesoro. Trump ha promesso di aumentare le tariffe USA dal 10% al 25% su $ 200 miliardi di importazioni cinesi, se non ci sarà un accordo entro il 2 marzo

di Maurizio Sacchi Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ha detto ...

Afghanistan, passi avanti e divisioni ai colloqui di Mosca

I russi mettono le zampe nel piatto negoziale afgano. Tutti gli interessi dei convitati di pietra al possibile processo di pace nel paese dell'Hindukush

Dopo un round di colloqui a Mosca, dove hanno partecipato talebani ed esponenti dell’opposizione ...

Afghanistan: si scrive l’agenda del negoziato

Talebani e americani cominciano a disegnare un calendario del ritiro e i primi punti del processo di pace. Ma restano molti nodi. Intanto anche l'Italia annuncia: ci ritiriamo in 12 mesi

Se il condizionale è d’obbligo nelle questioni afgane anche la bozza d’accordo che i ...

La notte del Venezuela

Il conflitto istituzionale in Venezuela è ormai internazionale, e potrebbe mettere in discussione l’egemonia Usa sulle Americhe. Ma la vera drammatica domanda del momento è: sarà guerra civile? E l'esercito, da che parte sta?

di Maurizio Sacchi Con il riconoscimento da parte degli Stati uniti di Juan Guaidó, ...

Scontro tra titani

Il punto dopo l’arresto della dirigente di Huawei. Mentre si avvicina la data ultima per la richiesta americana di estradizione, il Canada è schiacciato dalla guerra commerciale  fra i due colossi

di Maurizio Sacchi Entro il 30 gennaio gli Stati Uniti dovranno presentare al Canada ...