L'analisi delle forze in campo in un conflitto ad alta intensità
di Theo Guzman La decisione della giunta birmana di prolungare di altri sei mesi ...
Il 2 febbraio 1943 si concluse, a Volvograd, una delle battaglie più cruente della Seconda Guerra Mondiale. Putin ha partecipato alla parata dell'80esimo anniversario, ma le celebrazioni hanno un sapore diverso quest’anno
di Giovanni Mennillo All’entrata della città si legge ‘Stalingrado’ su un cartello stradale, mentre ...
Una riflessione a freddo a poco meno di un mese dalla morte di Papa Benedetto XVI, l'uomo che con Karol Wojtyla contribuì ad affossare la Teología de la Liberación latinoamericana, che altro non era che l’avanguardia nell’applicazione del Concilio Vaticano II
di Gianni Beretta A neppure tre settimane dal commiato del “pastore tedesco” (per parafrasare ...
"Appena insediato il nuovo Governo israeliano appare già incarnare i peggiori incubi della parte liberal del Paese", divaricando ulteriormente una frattura sociale che ha pochi precedenti nella storia dello Stato. Un'analisi
di Davide Assael* Si è appena insediato (il giuramento è avvenuto il 29 dicembre) ...
Andrea Berrini racconta le grandi metropoli in un nuovo libro che ha al centro il grande Continente
Per questa seconda puntata sul Protagonismo dell’Asia, abbiamo chiesto ad Andrea Berrini, autore ed ...
Un bilancio del 2022 per il grande Continente in vista del G20 di Bali a novembre. Se dal punto di vista bellico può festeggiare la fine della guerra afgana restano la macchia del golpe militare birmano e i riflessi della guerra in Ucraina
Quasta analisi riassume e anticipa temi e conflitti in Asia di cui ci occuperemo ...
Con il golpe del 30 settembre, il secondo in meno di un anno, Ibrahim Traoré eredita a soli 34 anni un Paese allo sbando, in ginocchio per la presenza jihadista. E il futuro disegnato dal nuovo Capo di Stato non è molto diverso da quello prefigurato a inizio 2022 dal suo predecessore
di Marta Cavallaro Quando venerdì 30 settembre Ibrahim Traoré è apparso in televisione circondato ...
Tutti sembrano disposti a voler garantire che l’Europa – e dunque l’Italia – riconoscano ai soldati russi che disertano e chiedono asilo la protezione internazionale. Ma se si è ucraini? Se si combatte cioè dalla “parte giusta” della guerra? Qui il terreno si fa minato.
di Emanuele Giordana La giustizia di Kiev ha rinviato il processo a Ruslan Kotsaba ...
La macchina economica si é bloccata. Il pugno di ferro del Presidente all'esame del Partito
di Maurizio Sacchi Il 15 di settembre, il Presidente cinese Xi Jinping ha chiesto ...
Una riflessione sul no alla riforma costituzionale
di Gianni Beretta Col 62% di “no” al referendum costituzionale di domenica scorsa in ...