Il modo di combattere si modifica nel tempo, così come i suoi attori. Un'analisi su come è diventato il "guerriero" moderno
Non solo Governo e Talebani. Le forze in campo nel teatro afgano mentre la coalizione Nato fa le valige
Il 6° obiettivo dell’Agenda 2030 recita: acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti. Ma a che punto siamo, e cosa succede dove l’acqua non è ancora un diritto?
"La pandemia ha messo a nudo l’impatto sui diritti umani di anni di crisi politiche e finanziarie e i punti deboli dei sistemi di governance e cooperazione globali". Il rapporto 2020-2021 di Amnesty
Sui disordini interviene anche Washington. Fra Brexit e cronaca, i lealisti si sentono traditi da Londra
Ancora attentati a Jalalabad. L'ombra di Daesh in una Regione che non trova pace e sicurezza: analizziamo il contesto del Nangarhar.
Dalla "massima pressione" Usa, alla "massima resistenza" di Teheran. Seconda parte dell'analisi sulla crisi che vede Usa e Iran minare l'efficacia dell'Accordo siglato nel 2015.
Prima parte di un approfondimento sulla crisi che vede Usa e Iran minare l'efficacia dell'Accordo siglato nel 2015
Cos'è e come sta funzionando l'iniziativa dell'Oms per garantire una distribuzione equa dei farmaci con una campagna globale anti Covid19. In salita
Dati, episodi, fatti, che raccontano della “repressione digitale” nel grande continente