­

Focus

Fermiamo la violenza in Kashmir: l’appello

Atlante delle guerre insieme a Cinema dei Diritti Umani di Napoli e al Festival dei Diritti Umani di Milano è tra i promotori di questo testo che punta ad accendere i riflettori sulla regione contesa  tra India e Pakistan

Accendiamo i riflettori sul Kashmir, per non dimenticare un conflitto che rischia una drammatica ...

India-Pakistan: all’erta stiam

Le recenti ondate di tensione lungo il fronte del Kashmir hanno riacceso i riflettori su un conflitto annoso a bassa intensità. Preoccupa poiché si svolge all'ombra di un equilibrio strategico fondato sull'arma nucleare

di Elia Gerola India e Pakistan sono due Stati in conflitto ormai dall’epoca della ...

Marcia del Ritorno, dall’Onu pesanti accuse a Israele

L'anticipazione del rapporto di una commissione indipendente dell'Alto commissariato di Ginevra che denuncia la violazione delle leggi internazionali contro i manifestanti palestinesi. In un momento già molto delicato per il premier Netanyahu

Ci sono “ragionevoli motivi” per ritenere che la risposta delle forze di sicurezza israeliane ...

Saharawi, viaggio nelle città libere ma inospitali

Tifariti, uno dei sette territori liberati del Sahara Occidentale, è considerato simbolo e martire della guerra. Il racconto

di Alice Pistolesi Tra i campi profughi nel deserto algerino e il territorio del ...

Le mine del Donbass

Per tre anni consecutivi il Paese è stato il primo per numero di incidenti causati da ordigni antiveicolo e sono almeno 15mila chilometri quadrati i terreni interessati

L’Ucraina è uno dei territori più minati al mondo. Per tre anni consecutivi il ...

Scontro tra titani (2)

Con la richiesta di estradizione di Meng Wanzhou, alta funzionaria Huawei, inviata dagli Usa al Canada, la guerra fra Usa e Cina si gioca ora su più fronti: legale, diplomatico, economico e strategico

di Maurizio Sacchi Gli Stati Uniti hanno richiesto al Canada l’estradizione di Meng Wanzhou, ...

Disuguaglianza globale

Ventisei miliardari possiedono la stessa ricchezza di 3,8 miliardi di persone. Alcuni dei dati (e delle soluzioni) fornite dal nuovo rapporto Oxfam

Ricchi sempre più ricchi. Poveri sempre più poveri. Puntuale come ogni anno è arrivato ...

Crisi ambientale e migrazioni forzate: nuovi esodi

Pubblicata la seconda edizione del report curato da Salvatore Altiero e Maria Marano per le associazioni A Sud e Centro di Documentazione sui Conflitti ambientali

di Salvatore Altiero La prima edizione, pubblicata nel 2016, è stata citata come prova ...

La guerra delle sanzioni

Sono partiti i provvedimenti Usa nei confronti dell’Iran. Gli ultimi sviluppi di una questione che tiene con il fiato sospeso l’economia del mondo intero

di Lucia Frigo Le sanzioni americane nei confronti dell’Iran sono arrivate, proprio come aveva ...

Ambiente: vittima e causa di conflitto

Il senso della Giornata internazionale per la prevenzione ambientale in guerra e durante violenze  armate

di Elia Gerola Il 6 novembre è stata celebrata la giornata internazionale per la ...