Gli attacchi di una milizia hanno provocato morti e l'avvio di un nuovo stato di emergenza. Sempre più in salita la transizione democratica del Sudan
Un attacco in un campo di sfollati e una serie di scontri nel Nord ...
Gli scontri tra i due Paesi, in conflitto da più di trent’anni per il territorio del Nagorno Karabakh, hanno provocato vittime
di Teresa Di Mauro Tornano ad acuirsi le tensioni tra Armenia ed Azerbaijan nella ...
Gli Stati Uniti mettono in guardia Pechino: "Giù le mani dal Mar Cinese meridionale". Parole forti mentre lo specchio di acque orientali brulica di navi e aerei da guerra in stato di allerta. Sale la tensione e il rischio di uno scontro
Dal nostro inviato nel Sudest asiatico “Gli Stati Uniti sostengono una regione indo-pacifica libera ...
Il presidente Kaita tenta di mediare ma il Movimento 5 giugno insiste: deve dimettersi
Il Movimento 5 giugno, un vasto movimento popolare la cui ultima manifestazione di massa ...
Con un debole sistema sanitario e povertà diffusa, è "l'immunità allenata" la miglior difesa della popolazione contro Covid-19.
di Raffaella Recchia (Ex Casco Bianco APGXXIII in Zambia)* Mentre l’Europa si sta affacciando ...
Le proteste seguite alla morte del cantante Hachalu Hundessa hanno provocato almeno 240 vittime. Si teme la ripresa del conflitto tra comunità
Sono almeno 240, secondo il bilancio pubblicato dalla polizia l’8 luglio, le persone morte ...
Sotto accusa la guerra e l'esercito della fragile democrazia asiatica. La denuncia di Amnesty e le sanzioni di Londra mentre gli uomini in divisa si autoassolvono
Amnesty Internationl, il governo britannico, le associazioni della società civile: tutte contro Tatmadaw, come ...
Con la fine delle dittature e delle esperienze rivoluzionarie, tutta l’area è tornata alla normalità. Una normalità fatta però, ad eccezione del Costa Rica, di corruzione, caudillismo, manipolazione, repressione e peso crescente degli apparati militari. Un'analisi
di Adalberto Belfiore Il peso delle Forze Armate, con l’eccezione del Costa Rica, torna ...
Una barriera di 2.7 chilometri, dell’altezza di 1.10 metri, che costerà 500,000 euro. Fondi prelevati da quelli previsti per l’accoglienza a chi fugge da crisi e conflitti
di Maurizio Sacchi Il 30 di giugno il governo geco ha annunciato l’inizio della ...
Acqua, fango e sassi uccidono oltre 150 persone nella zona delle miniere di pietre preziose. La loro luce si trasforma in tenebra dopo anni di sfruttamento del suolo, dell'eco sistema e della manodopera. Le responsabilità dei grandi conglomerati
di Emanuele Giordana Utilizzo selvaggio del territorio, sbancamenti, scavi e disboscamento, conflitti armati, uso ...