News

HK, dopo la svolta di Pechino

Dure reazioni alla decisione del parlamento della Rpc di  proseguire con la formulazione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong che ne mina l'autonomia

Dopo che il parlamento cinese ha approvato la decisione di andare avanti con la ...

Perché conviene tagliare la spesa militare

Investire in sanità invece che in armi non è solo giusto eticamente: è un guadagno  economico. Cosa dovremmo fare in Italia

di Raffaele Crocco “Se la guardiamo dal punto di vista economico, la sanità è ...

Hong Kong: proteste contro la nuova legge

Migliaia nelle strade per  manifestare contro la proposta sulla sicurezza nazionale che bypassa l'autonomia della città. Minacciando il paradigma "Un Paese, due sistemi"

A Hong Kong migliaia di persone sono scese di nuovo nelle strade domenica 24 ...

Usa: via dal “Trattato Cieli Aperti”

Le ragioni e le implicazioni del ritiro dal Trattato che ha garantito la sicurezza deli alleati europei e contribuito a creare trasparenza e stabilità strategiche in Europa. Gli alleati NATO sono contrari e il mondo più insicuro.

di Elia Gerola Il 21 maggio 2020 gli Stati Uniti d’America a guida Trump ...

Sudan: violenza al Sud

Gli scontri nel Kordofan Meridionale e in altre aree del Paese mettono a dura prova la transizione democratica: niente di fatto nei negoziati con i ribelli

Giorni di scontri intensi hanno portato alla morte di almeno 30 persone a Kadugli, ...

Sono ancora italiane le bombe nello Yemen

Nell'analisi di Rete Disarmo dell'export nazionale di armi la coalizione a guida saudita è ancora un destinatario. Anche dopo il blocco deciso a luglio?

Un’altra cattiva sorpresa dopo che l’analisi dell’export italiano di armi ha visto l’Egitto al ...

Piccolo Atlante di una Pandemia (Maggio)

Una panoramica globale sull’evoluzione del virus e soprattutto della risposta di Paesi, Governi, Continenti, Persone

La “via crucis” di Bleiburg

Le messe a suffragio per ricordare la strage del 1945 sono  vissute da molti come un modo per riabilitare i nazifascisti. La reazione di Sarajevo

di Edvad Cucek Ogni 16 maggio, e così quest’anno, si celebrano le messe per ...

Un virus totalitario in Est Europa

Lo schiaffo del rapporto Nations in Transit 2020, Dropping the Democratic Facade

di Raffaele Crocco Il rapporto si chiama  Nations in Transit 2020, Dropping the Democratic ...

Rwanda/genocidio: arrestata la primula rossa

Dopo 25 anni di fuga la Francia mette le mani su Felicien Kabuga, il fondatore di Radio Mille Collines ricercato dalla Corte Penale Internazionale per le stragi del 1994

Una fuga durata 25 anni attraverso un’infinita di Paesi e che si è conclusa ...