Viaggi

Etiopia effetto guerra (1)

Un viaggio in tre puntate alla scoperta del passato coloniale italiano e dell'attualità del Paese

di Silvia Orri In Italia lo studio e la consapevolezza delle conseguenze del periodo ...

Attraverso la Siria, sulle orme di Paolo (Parte 1)

Il viaggio nella comunità di Deir Mar Musa che ripercorre i passi di Padre Dall’Oglio. Il reportage

di Angelo Maddalena* A partire da questo lunedì, per un mese, pubblichiamo un reportage ...

Ucraina. Donne contro la guerra

Il racconto dell'incontro di luglio a Bruxelles per fermare il conflitto

di Laura Tussi Bruxelles – Il 6 e 7 luglio, giusto un mese fa, ...

Coree, viaggio nella Zona demilitarizzata

Dopo il conflitto degli anni Cinquanta la Corea è stata divisa al 38° parallelo; due chilometri a Nord e due a Sud compongono una striscia di terra che chiamata DMZ

di Novella Benedetti Un detto coreano recita: quando le balene combattono, a spezzarsi la ...

Indonesia: aspettando il voto

Bali, Giava, Sulawesi. Viaggio nell’arcipelago a un anno dalle prossime presidenziali in cui il molto amato Jokowi non potrà correre. Mentre brilla alta la stella dell’islam tra rigidità e apparenze. Reportage

di Emanuele Giordana di ritorno dall’Indonesia – Il faccione largo di Prabowo Subianto ha ...

Il buio oltre la giunta

Viaggio in Myanmar, dove l’ultima farsa del regime è negare al partito di Aung San Suu Kyi di correre a elezioni rimandate di continuo

di Theo Guzman Il buio fitto che avvolge il Myanmar non è solo una ...

L’ombra di Pechino sulla Cambogia

Reportage dal Paese famoso per le rovine di Angkor Vat a Siem Reap. Ma dietro tanta bellezza anche molti punti interrogativi e molta sofferenza. Pagata dalla popolazione

di Raffaele Crocco Siem Reap (Cambogia) – Jorani parla poco. A dispetto del silenzio, ...

Francia, la scelta fallimentare del nucleare (2)

Il sistema delle centrali si sta rivelando sempre più obsoleto e costoso. Quasi metà dei 56 reattori sono spenti  e quelli in costruzione in ritardo con  costi che hanno sforato il budget del 700%. Seconda puntata del viaggio nelle scelte ecologiche europee

di Raffaele Crocco Orange (Francia) – I due camini – ma si chiameranno così? ...

Reportage: il Cile e la sfida della nuova Costituzione

Il 4 settembre si deve approvare una delle Carte costituzionali più avanzate del Mondo in materia di diritti, diversità culturali, parità tra i generi, natura e beni comuni. Viaggio in un Paese alla difficile prova dell'archiviazione di un ingombrante passato: Rechazo vs Apruebo

di Emanuele Profumi Santiago – Il prossimo 4 di settembre, tra meno di due ...

Ambiente: una pala ci salverà (1)

Madrid punta sull'eolico. E i dati le danno ragione. Viaggio nelle scelte ecologiche europee

di Raffaele Crocco Pamplona – A Pamplona, versando una birra piccola e preparando tapas, ...