Cina, Xi piglia tutto

Il bilancio della conclusione del Ventesimo congresso del Partito comunista cinese con un unico vero trionfatore

di Simone Pieranni

Si è chiuso il Ventesimo congresso del Partito comunista cinese, in attesa dei nomi che comporranno il Comitato Permanente e il Politburo. La chiusura del Congresso sarà ricordata però dalla brutale scena che ha visto l’ex presidente Hu Jintao portato via di peso e poco convinto. Sul fatto in sé è bene premettere che tutte le supposizioni che stanno girando tra gli osservatori della Cina potrebbero rivelarsi tutte sbagliate, considerando quanto opachi siano certi processi interni al Partito.

Hu Jintao, apparso  già frastornato nella giornata iniziale del Congresso, si dice da tempo sia affetto da demenza senile. Infatti i media cinesi, che hanno censurato tutto, hanno però rilasciato una nota secondo la quale Hu sarebbe stato allontanato perché non stava bene. Rimangono però dei sospetti, dati proprio dalla sequenza del video: prima di andarsene Hu Jintao prova a prendere il foglio degli appunti di Xi, che era seduto al suo fianco. Poi gli dice qualcosa e infine dà una pacca sulla spalla a Li Keqiang, ex premier e vecchio alleato di Hu. Il sospetto è che Hu sia stato allontanato per evitare qualche suo commento o gesto prima del discorso finale di Xi Jinping, considerando che Xi – in pratica – ha preso tutto il banco, mandando in soffitta quella «gestione collegiale» di cui proprio Hu passa per esserne stato l’incarnazione suprema…. (Leggi tutto su ChinaFiles)

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Tavoli negoziali: l’agenda del 10 marzo

Occhi puntati sui due vertici in Turchia e in Francia: il primo tra Russia e Ucraina. Il secondo - a 27 -  per decidere il futuro dell'Europa anche in termini di difesa collettiva

Mentre la guerra ucraina entra nella terza settimana di conflitto gli occhi sono puntati ...

Dove corre il confine

La bozza di accordo sulla Brexit è stata approvata dal governo britannico e dalle istituzioni europee. Ma rimane cruciale il problema della frontiera nordirlandese

di Lucia Frigo Il Consiglio Europeo ha approvato la bozza di accordo tra Regno ...

I sudanesi contro Bashir

Alle proteste nate dalla crisi economica si aggiungono quelle che richiedono le dimissioni del presidente al potere dal 1989

Il Sudan è in subbuglio. Da dicembre 2018, infatti, si sono intensificate le proteste ...