Coltivare frutti nel Nilo Occidentale

Il progetto di frutticoltura realizzato da Acav coinvolge 1500 piccoli agricoltori della Regione ugandese e 9mila beneficiari indiretti

La frutticoltura come attività utile al sostentamento dei piccoli agricoltori nella regione del West Nile ugandese. Si avvia verso la conclusione il progetto triennale “Wealth Creation Through Fructiculture”, realizzato da ACAV, grazie al supporto della Provincia Autonoma di Trento, che aveva proprio l’obiettivo di aumentare i redditi dei contadini tramite i frutteti. La regione del Nilo Occidentale ha vissuto periodo di forte instabilità a causa di una combinazione di più fattori: etnici, religiosi e politici. L’area è caratterizzata da una forte povertà e un alto indice di migrazione dalle campagne alle città. L’economia dipende dall’agricoltura (80% della popolazione).

Il progetto di Acav, che coinvolge i distretti di Koboko, Maracha, Arua, Nebbi, Zombo, Packwatch, Moyo, Yumbe, Adjumani, è nel suo ultimo anno di attuazione. Un certo numero di agricoltori ha iniziato a registrare i primi guadagni, mentre alcuni agricoltori del distretto di Zombo che hanno ricevuto piantine di mele e hanno già visto nascere i primi frutti e alcuni agricoltori hanno incrementato il proprio reddito.

Le attività del progetto riguardano più ambiti e fasi: informazione, selezione e formazione dei beneficiari, preparazione dei terreni, assistenza tecnica e realizzazione di corsi teorico-pratici per l’apprendimento di tecniche specifiche. I destinatari del progetto sono 1500 piccoli agricoltori (di cui almeno il 60% sono donne o diversamente abili) e 88 tecnici. I beneficiari indiretti, che comprendono le famiglie degli interessati, sono circa 9mila. Il progetto ha avuto e ha anche altri sottobiettivi come la modernizzazione dell’agricoltura, con il passaggio da agricoltura di sussistenza a reddito tramite l’introduzione di colture pluriennali e il rafforzamento dei governo locali per migliorare i servizi offerti alla popolazione.

*In copertina Awadra Teophilus, beneficiario del progetto Wealth Creation Through Fructiculture

Tags:

Ads

You May Also Like

Sfamare il Mondo salvando l’ambiente: un dilemma

Un saggio di Mauro Balboni prova ad affrontare il grande tema della fame. Soprattutto di domani

di Maurizio Sacchi Prima delletre crisi successive -il Covid-19, la guerra in Ucraina, e ...

Bombe italiane sullo Yemen impunite

Archiviato il caso RWM/UAMA. La gip di Roma: trattato sul commercio di armi violato ma niente processo

«Rischiamo l’archiviazione», ammise a fine 2022 l’avvocata Francesca Cancellaro, che segue il procedimento per ...

Vivere bene e in pace nelle città

Al via da oggi al 7 ottobre il World Forum on Cities and Territories of Peace, un’iniziativa per condividere a livello globale idee e pratiche per trasformare le realtà urbane in luoghi inclusivi, sicuri, sostenibili, plurali e prosperi

Scambio di esperienze, incontri tematici, campagne di advocacy e promozione dei valori, iniziative di ...