Compie vent’anni una legge ingiusta

Analisi di due decenni della Bossi Fini sulle politiche migratorie in Italia

di Raffaele Crocco

La questione è che in vent’anni non abbiamo davvero voluto smascherare la nostra collettiva ipocrisia. Vent’anni di Bossi Fini sulle “politiche migratorie in Italia” non sono bastati per raccontare la verità. Proviamoci, finalmente. Proviamoci dicendo che la Bossi Fini non definisce, come recitano convenzioni e racconti, le “politiche migratorie” dell’Italia. No, la legge voluta dal dagli allora leader di Alleanza Nazionale e Lega Nord, stabilisce semplicemente che nel nostro Paese nessuno può migrare. Nessuno, da allora, può venire in Italia in cerca di lavoro e futuro. Quella legge mette nero su bianco la negazione del diritto sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a cui l’Italia, in teoria, aderisce. Lascia spazio solo a due condizioni d’ingresso: essere un profugo – cioè in fuga da una guerra riconosciuta come tale – e arrivare di conseguenza con mezzi di fortuna, barconi o a piedi lungo la rotta balcanica… Leggi tutto l’editoriale di Raffaele Crocco scritto per Unimondo

In copertina foto di Jametlene Reskp 

Tags:

Ads

You May Also Like

Gli “affari di piombo” dell’Italia

Un saggio di Futura d'Aprile analizza  lo stretto rapporto tra l’industria bellica e i Governi italiani che si sono succeduti dal 2015 al 2021

La crisi ucraina, ma anche le recenti decisioni dell’ultimo esecutivo sull’aumento della spesa militare, ...

Come soldati abbandonati al fronte

Un appello accorato da chi è stato lasciato indietro dopo aver servito il contingente italiano della Nato in Afghanistan anche per vent'anni: traduttori, interpreti, collaboratori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un appello di 25 afgani che hanno lavorato per la ...

L’avanzata dei Verdi tedeschi

A cinque mesi dalle elezioni di settembre in Germania, è ormai difficile immaginare uno scenario che non  contempli il partito ambientalista