Congo, sicuro come l’oro

di Tommaso Andreatta

«Sicuro come l’oro». Avete gioielli in casa? Avete mai pensato alla strada che hanno fatto i vostri monili? Non sempre, ma spesso l’oro – prima di arrivare sulla nostra pelle o nei nostri «cassetti segreti» o nelle nostre casseforti – ha fatto un lungo percorso e spesso è stato “ripulito” del sangue versato da qualche bambino. «Nelle miniere a cielo aperto in Congo sono migliaia i bambini che vengono sfruttati per la ricerca dell’oro. La zona di Djugu, nella provincia orientale del Paese, è un’area di forte interesse minerario e per questo anche molto instabile a livello politico e mira di tanti piccoli gruppi armati». Parole che si leggono su Coopi.org Lì c’è chi vive dello sfruttamento dei giacimenti auriferi «sia a livello industriale che artigianale». La febbre dell’oro è contagiosa. Migliaia di persone arrivano in quella zona: gente proveniente da tutto il Paese e dai Paesi vicini. «Le famiglie più povere, non avendo alcuna alternativa, decidono di mandare i loro figli a lavorare in miniera, i quali così abbandonano la scuola e sopportano per 10 ore al giorno le violenze dei capo-cantiere. Le conseguenze sulla salute e lo sviluppo dei bambini sono gravi e contro ogni norma sulla difesa dei diritti dell’infanzia». «Il traffico illegale dell’oro in Congo – scrive Lindro – è stimato sui 400 milioni di dollari annui mentre 1,36 miliardi di dollari (pari al budget annuale di educazione e sanità) sono stati regalati alle multinazionali straniere grazie ad una intenzionale sottostima dei giacimenti auriferi delle miniere privatizzate dal Governo di Kinshasa. Questa è la situazione descritta nel recente rapporto delle Nazioni Unite sul traffico illegale di oro e minerali rari dal Congo». I mercati finali sono soprattutto quelli dell’Europa e del Medio Oriente». E in mezzo ci sono tanti passaggi, tante persone che sfruttano piccoli e grandi cercatori d’oro, che prosperano nel crimine e nella violenza . Repubblica scrive che, secondo l’Unep (United Nations Environment Programme), «circa il 98% dell’utile netto derivato dallo sfruttamento illegale delle risorse naturali – in particolare oro, carbone e legname – finisce nelle mani delle reti di organizzazioni criminali transnazionali che operano dentro e fuori dal Paese. In particolare nei paesi limitrofi Rwanda, Burundi, Uganda e Tanzania. Al contrario, dei profitti netti derivanti dal traffico illegale, i gruppi armati basati nella Rdc conservano solo il 2%, pari a 13,2 milioni di dollari all’anno. Questo reddito però basta a provvedere ai costi di sussistenza di base e all’acquisto di armi per gli almeno 8.000 miliziani armati che ogni anno compongono le file di almeno 25 dei 49 gruppi che operano nel Paese.

 

 

 

http://www.coopi.org/

http://www.lindro.it/dove-finisce-loro-del-congo/

http://www.repubblica.it/solidarieta/equo-e-solidale/2015/04/25/news/la_maledizione_delle_risorse_insanguinate-112816053/

foto tratta da http://www.humanium.org/en/child-labor-in-the-mines-of-the-democratic-republic-of-congo/

Tags:

Ads

You May Also Like

Filippine, quanto piace lo sceriffo

di Andrea Tomasi In campagna elettorale aveva promesso di massacrare i criminali; dopo neanche ...

Dopo Elisabetta, Regno non più unito?

Le spinte indipendite di Scozia, Galles, Irlanda del Nord. Il ruolo della Brexit

di Maurizio Sacchi La morte della regina Elisabetta II ha casusato forte emozione, oltre ...

Oggi l’inferno si chiama Ucraina

I dati sono del conflitto sono già spaventosi. A poco più di due mesi  dall’inizio dell’invasione, i morti accertati erano, tra i civili, sono almeno 3.800. E la diplomazia resta in silenzio

di Raffaele Crocco E’ Mariupol la porta dell’inferno. La potenza offensiva russa si concentra ...