Coree, viaggio nella Zona demilitarizzata

Dopo il conflitto degli anni Cinquanta la Corea è stata divisa al 38° parallelo; due chilometri a Nord e due a Sud compongono una striscia di terra che chiamata DMZ

di Novella Benedetti

Un detto coreano recita: quando le balene combattono, a spezzarsi la schiena è il gamberetto. Le balene sono le super potenze (Stati Uniti, Cina, Russia), il gamberetto è la povera Corea, stretta nella morsa. Tecnicamente la Corea del Nord e la Corea del Sud sono in guerra da decenni: hanno firmato solo un cessate il fuoco. Dopo il conflitto degli anni ’50, la Corea è stata divisa al 38° parallelo; due km a nord e due km a sud compongono una striscia di terra che è chiamata zona demilitarizzata (DMZ). Questi quattro chilometri sono molto interessanti, e vari tour operator ci portano turisti tutti i giorni. Su entrambi i lati si vedono dei paesi, anche se a nord sembrerebbero essere disabitati. La guida ci dice che la Corea del Sud per (ri)popolare l’area offre due incentivi: chi decide di vivere lì non paga le tasse e non deve fare il servizio militare… continua su Unimondo

In copertina: monumento alla DMZ. Foto dell’autrice

Tags:

Ads

You May Also Like

Vietato raccontare la guerra

L’esercito birmano (Tatmadaw) contro il giornale locale Irrawaddy

Un tribunale di Yangon ha accettato di aprire il caso nato da una richiesta ...

India-Pakistan (video), capire il conflitto

Un cortometraggio animato con testi di Emanuele Giordana, voce e disegni di Leo Binelli ideato e prodotto da Lech Lechà in collaborazione con Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo per comprendere il rapporto difficile tra Delhi e Islamabad

Il 17 agosto del 1947, mentre arrivava al capolinea il dominio britannico sul subcontinente ...

Afghanistan: fame e Talebani un anno dopo

La fine della guerra l'anno scorso mostra un Paese in macerie: ma è solo colpa di chi l'ha vinta o anche di chi l'ha persa? Una riflessione sull'anniversario del 15 agosto 2021 e su una vendetta consumata fredda

di Emanuele Giordana Si è scritto molto nei giorni scorsi sulla ricorrenza afgana del ...