COVID-19, consapevolezza e responsabilità (aggiornato)

La redazione dell'Atlante ha sospeso tutti gli incontri pubblici concordati fino a che la situazione non lo consentirà nuovamente. Il giallo su uno studio cinese pubblicato da una rivista scientifica ma poi ritirato dalla stessa

Solo consapevolezza, solidarietà e senso di responsabilità possono aiutarci a battere la pandemia. Per questo l’Atlante ha sospeso tutti gli incontri pubblici concordati fino a che la situazione non lo consentirà nuovamente. Ce ne scusiamo con tutti ma la situazione non è da prendere alla leggera. Con l’occasione segnaliamo – non certo per allarmismo ma per dovere di servizio – il  giallo che circonda il risultato di una ricerca cinese di cui dava notizia  il South China Morning Post di Hong Kong. Va aggiunto però che martedi  la rivista scientifica cinese Practical Preventive Medicine che lo aveva pubblicato,  ha ritirato l’articolo sulla ricerca  senza spiegarne i motivi. Un giallo che non aiuta.

Secondo un gruppo di ricercatori dello Yunnan, Il coronavirus potrebbe  rimanere in aria per almeno 30 minuti e viaggiare fino a 4,5 metri – oltre la “distanza di sicurezza” consigliata dalle autorità sanitarie di tutto il mondo. Lo studio condotto da un team di epidemiologi del governo cinese  hanno anche scoperto che può durare per giorni su una superficie dove “atterrano” le goccioline prodotte dalla respirazione, aumentando il rischio di trasmissione se le persone ignare lo toccano e quindi si strofinano il viso.
Il tempo di permanenza sulla superficie dipende da fattori quali la temperatura e il tipo di superficie, ad esempio a circa 37 ° C: il virus può sopravvivere per due o tre giorni su vetro, tessuto, metallo, plastica o carta. Lo studio mette in discussione dunque il consiglio delle autorità sanitarie di tutto il mondo secondo cui le persone dovrebbero rimanere separate a una “distanza di sicurezza” da uno a due metri (da tre a sei e mezzo piedi ).

Il lavoro si basava su un caso di epidemia locale del 22 gennaio durante l’alta stagione dei viaggi del Capodanno lunare. Un passeggero, noto come “A”, salì a bordo di un pullman interurbano completamente pieno e si sistemò sulla seconda fila da dietro. Il passeggero si era già sentito male  ma ciò avveniva prima che la Cina avesse dichiarato l’emergenza  nazionale:  “A” dunque non indossava una maschera, né la maggior parte degli altri passeggeri o dell’autista sull’autobus a 48 posti. Dunque con trasmissione oltre 1-2 metri. La rivista  Practical Preventive Medicine che venerdì scorso lo aveva pubblicato l’ha però ritirato martedi dopo che il Scmp l’aveva ripreso. Il Scmp  cercherà di capire perché dal momento  ci siano spiegazioni sul ritiro dell’articolo.

 

 

In copertina la mappa dei  casi confermati di COVID-19 del Cdc di Atlanta alla mezzanotte del 9 marzo 2020

Tags:

Ads

You May Also Like

Belfast: speranze nella città divisa

Dopo oltre vent’anni dall’accordo del Venerdì Santo, il muro è ancora presente, ma il desiderio di Pace e di dialogo tra religioni è forte. Un reportage

di Valentina Ochner da Belfast Belfast trasmette un grande senso di ordine. Il City ...

Bosnia-Trentino: un’unione che si rafforza

Incontri e iniziative per rinsaldare il legame tra Tuzla e il Tirolo, nato nell'Ottocento e resistito alla guerra

di Edvard Cucek Dopo le guerre qualche volta nascono le cose buone e positive ...

Sfida georgiana

Futuro incerto in Georgia dopo le contestazioni al voto con manifestazioni e prese di posizione. Si inserisce anche Orban. Reportage da un nuovo scontro tra Europa e Russia

di Leonardo Delfanti e Hugh Bohane da Tbilisi “Non riconosco queste elezioni; queste elezioni ...