Mil€x: dall’Italia armi per quasi un miliardo all’Ucraina

Per l’Osservatorio sulle Spese Militari Italiane sono più che raddoppiati negli ultimi cinque mesi gli aiuti militari di Roma al Governo Zelensky, superando i 950 milioni di euro

di Alessandro Graziadei

Le nuove stime (oltre 950 milioni previsti) derivano dagli ultimi annunci in sede europea relativi all’aumento dei fondi dell’European Peace Facility destinati al Governo di Zelensky, oltre che dalle valutazioni relative ai primi sei invii di armamenti italiani.

Le dichiarazioni in Parlamento della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, secondo cui l’invio di armi all’Ucraina non costituirebbe un costo per le casse statali e quindi una sottrazione di risorse al bilancio dello Stato, hanno riacceso l’attenzione sugli aiuti militari anche del nostro Paese al governo di Zelensky. L’affermazione appare essere poco fondata, proprio per la natura del meccanismo di sostegno militare implementato già poche settimane dopo l’invasione russa, ed è già stata smentita in passato da analisi nostre e condotte da altri. La questione assume però rilevanza non solo dal lato “politico”, ma anche da quello delle valutazioni delle cifre coinvolte soprattutto in virtà delle recenti notizie provenienti dal livello europeo, che impongono una rivalutazione del costo complessivo anche per l’Italia di tale scelta di aiuto militare. (continua: leggi tutto su Unimondo)

Foto di copertina © LeStudio/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

11 settembre 2001, l’inizio della fine

"Sono stati vent’anni sbagliati perché non siamo riusciti a rimuovere le cause che alimentano il  terrorismo. Sbagliati perché americani e alleati hanno tentato di imporre modelli politici e sociali senza conoscere Storia e usi delle popolazioni che incontravamo. Sbagliati perché abbiamo avuto la presunzione di essere i portatori sani di democrazia nel Mondo"

di Raffaele Crocco Come non ricordare che è stato l’inizio della fine? L’11 settembre ...

Filippine vs Usa, via dall’accordo VFA (aggiornato)

Manila vuole cancellare il Visiting Forces Agreement che regola lo stato giuridico dei soldati americani all'estero. Diatriba bilaterale o un capitolo dello scontro in Asia tra Washington e Pechino? Trump: "Risparmieremo soldi"

dall’inviato nel Sudest asiatico Il ministero degli Esteri di Manila – su diretto mandato ...

Gaza: l’appello di oltre 3mila accademici italiani

Per chiedere un’urgente azione per un cessate il fuoco immediato e il rispetto del diritto umanitario internazionale

  Riceviamo e volentieri pubblichiamo All’attenzione del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione ...