Democrazia, diritti umani e del lavoro in Myanmar

Oggi un convegno a Roma sulla situazione birmana. Cosa abbiamo da dire come Atlante delle guerre

BIRMANIA: DEMOCRAZIA, DIRITTI UMANI E DEL LAVORO CONTRO LA DITTATURA MILITARE

PROGRAMMA
Roma, 7 dicembre 2021
Sala Protomoteca, Campidoglio
ORE 17.00

Per collegarsi da remoto clicca qui 

Introduzione
Cecilia Brighi Segr. Generale
ITALIA-BIRMANIA.INSIEME

INTERVENGONO:
Khaing Zar Aung, Presidente Federazione Lavoratori Industria Birmania IWFM,
Maurizio Landini, per CGIL CISL UIL
Andrea Cozzolino, Parlamento Europeo Commissione Diritti Umani,
Gianni Rosas, Direttore ILO Italia,
Tina Marinari, Amnesty International Italia,
Piero Fassino, Presidente Commissione Esteri della Camera (coll. web)
Pier Ferdinando Casini, Senatore, Presidente Interparlamentare Italiana
Aung Myo Min, Ministro Diritti Umani, Governo di Unità Nazionale Myanmar (coll. web)
Maurizio Simoncelli, Rete Italiana Pace e Disarmo
Emanuele Giordana, Atlante delle Guerre e dei conflitti del Mondo
Yimon Win Pe, Rappr. Comunità Birmana in Italia

ore 19.00 Conclusioni Vincenzo Scotti, Presidente ITALIA-BIRMANIA.INSIEME

L’intervento del nostro Emanuele Giordana verterà sulle connivenze e reticenze del Made in Italy in Myanmar:

Illeciti: Pallottole italianein Myanmar ma anche  anche in Thailandia (da Forli RC eximport e Cheddite)

Finanza: Intesa-San Paolo ha investimenti per «soli» 488 milioni (dati giugno 2020). La banca ha finanziato o acquisito azioni in praticamente tutte le aziende (una quindicina) che le organizzazioni di tutela dei diritti umani denunciano come«collaborazioniste» per i legami con aziende di Stato o collegamenti con i conglomerati Mehl e Mec,

Legname: aziende italiane sono accusate di fare affari con il Myanmar dice rapporto dell’Environmental Investigation Agency (Eia): una dozzina di aziende italiane che bypassano controlli sul teak o sul mogano

Reticenze: software venduti al Myanmar, corsi a militai birmani… aziende e istituti che preferiscono il no comment o negano l’evidenza dei fatti

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Quando è giusto essere fuorilegge

"Essere fuori dalla legge non è sempre sbagliato, perché il problema è che le leggi non rappresentano sempre la giustizia o il diritto". Il caso Sea Watch lo dimostra. E sui decreti sicurezza forse ci vorrebbe un referendum. L'editoriale di atlanteguerre

di Raffaele Crocco La cosa evidente è che il piccolo Matteo Salvini leggeva Robin ...

La piazza contro la guerra mentre si tratta

Tensione e conflitto  ma anche spiragli negoziali. Mentre i pacifisti tornano a occupare le piazza del pianeta. Anche in Russia

Ore cruciali per il destino dell’Ucraina. Una giornata, quella di oggi, ancora carica di ...

Iran, le accuse di Amnesty

Il numero di persone che si ritiene siano state uccise durante le manifestazioni nella Repubblica islamica, sostiene A.I.,  è salito ad almeno 208

Il numero di persone che si ritiene siano state uccise durante le manifestazioni in ...