Droghe: il ritorno del Triangolo d’oro

Il Myanmar conquista il primo posto nella produzione di papavero da oppio

di Theo Guzman inviato nel Sudest asiatico

Bangkok – Con 1.080 tonnellate di oppio prodotte e 47mila ettari coltivati a papavero (più 18%) e grazie al recente declino della coltivazione di oppio in Afghanistan, il Myanmar è quest’anno la più grande fonte di oro nero del mondo. Un oro nero che si trasforma in polvere bianca (l’eroina) e che vede tornare in auge il Triangolo d’oro – una fetta di terra che identificava il confine poroso tra Thailandia, Myanmar e Laos – da sempre madre di tutti gli stupefacenti. Ma adesso la guerra in Myanmar, dopo decenni di campagne di eradicazione soprattutto in Laos e Thailandia, fa tornare il Triangolo d’oro birmano nuovamente in auge: la coltivazione di oppio nel Triangolo d’Oro – dice un rapporto reso noto a Bangkok dall’l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) – ha continuato ad espandersi nell’ultimo anno, con un aumento significativo in Myanmar.

“Le perturbazioni economiche, di sicurezza e di governance che hanno fatto seguito alla presa del potere militare del febbraio 2021 (da parte dei militari golpisti birmani ndr) continuano a spingere gli agricoltori in aree remote verso l’oppio per guadagnarsi da vivere”, ha spiegato il Rappresentante regionale dell’Unodc Jeremy Douglas presentando il rapporto, intitolato “Southeast Asia Opium Survey 2023: Cultivation, Production and Implications”. Due i fattori: la guerra nell’ex Birmania che ora investe soprattutto lo Stato Shan al confine con la Cina (il luogo dove se ne produce di più) e un calo significativo – anzi un crollo – della coltivazione dell’oppio in Afghanistan, dove i Talebani hanno imposto nel 2022 un bando rigoroso

Il rapporto non risparmia il Laos dove la produzione di oppio sembra si sia stabilizzata su circa 5.000 ettari ma l’Unodc non è per ora in grado di confermarne il trend. In Myanmar invece, gli aumenti produttivi sono diffusi ma i più significativi sono stati registrati nello Stato Shan, dove la coltivazione è aumentata del 20%. Seguono Chin e Kachin (aumenti del 10% e del 6%), due altri Stati al confine con la Cina. Alla base, c’è una forte domanda di oppio nel Triangolo d’Oro che ha fatto lievitare il prezzo dell’oro nero fino a circa 355 dollari al chilo, un aumento che lo rende assai attraente anche per i contadini poveri della regione.

Il rapporto mette in guardia sul fatto che l’espansione della coltivazione dell’oppio alimenta una crescente economia illecita nell’area del fiume Mekong, che unisce livelli elevati e costanti di produzione di droghe sintetiche (metanfetamina ndr) a una convergenza di traffici, riciclaggio, attività criminali online e azzardo. A braccetto, aggiungiamo noi, con prostituzione e documentati casi di schiavitù lungo le frontiere birmane e nello stesso Laos.

Le immagini (quella nel testo riguarda la produzione birmana) sono tratte dal sito Unodc

Leggi la nostra scheda conflitto sul Myanmar aggiornata a dicembre cliccando qui

Sulla situazione politico-militare in Myanmar leggi questo articolo pubblicato oggi da T. Guzman per IspiOnline

Tags:

Ads

You May Also Like

Ucraina, più di 10mila civili morti. Giorno 527. Il punto

A uccidere  sono state le bombe di aereo o artiglieria, i missili, i colpi di fucile russi. 499 di quegli esseri umani erano bambini

di Raffaele Crocco 10.749. E’ il numero dei civili ucraini morti dall’invasione russa. Il ...

Tempesta sul Niger (aggiornato)

L'Ecowas prepara una standby force

Giovedi 10 agosto i 15 membri dell’ Ecowas, la Comunità economica degli Stati dell’Africa ...

Guerra in Ecuador fra Stato e cartelli della droga

Giorni di disordini hanno visto l'evasione di due capi banda, la presa in ostaggio di guardie carcerarie e l'esplosione di ordigni in diverse città. Cosa succede nel Paese

di Maurizio Sacchi Il presidente dell’Ecuador, Daniel Noboa, ha ordinato alle forze armate di ...