E’ mancato Gino Strada

Il 13 agosto 2021 è spirato Gino Strada. Medico di guerra, fondatore di Emergency e costruttore di pace. L'editoriale del direttore dell'Atlante.

di Raffaele Crocco

Mi viene da dire: non dobbiamo essere tristi. Pensiamo a tutto quello che ci ha lasciato. Pensiamo alla fortuna che abbiamo avuto nel conoscerlo, frequentarlo o solo ascoltarlo, leggerlo. Sarebbe un mondo diverso se non ci fosse stato Gino Strada. Vi sembra esagerato? No, non lo è. Sarebbe un mondo diverso perché parte di quel che sappiamo della Pace, oggi, lo dobbiamo anche a lui.

Dobbiamo a lui l’aver capito che la Pace la si costruisce con cose concrete, ad esempio guarendo le persone, curandole, garantendo loro il diritto alla salute. Quel che sappiamo sul rapporto stretto fra diritti e guerra, con un rapporto di causa – effetto immediato e letale, lo dobbiamo anche a lui, che quell’effetto lo ha sperimentato sul campo, lo ha annusato per anni, quotidianamente, salvando vite, regalando futuro e speranze dove erano scomparse. Quel che abbiamo imparato sull’importanza del rispetto delle altre culture, dei mondi differenti dal nostro, delle persone diverse da noi, lo dobbiamo anche e ancora a lui.

Ci ha cambiati, Gino Strada. Ci ha cambiati fondando Emergency a dispetto di tutto e creando entusiasmo e partecipazione – vera e trasversale – attorno all’idea di poter fare concretamente qualcosa per gli altri. E non si trattava solo – e non sarebbe poco – di salvare vite, ma di creare cultura della pace e della giustizia, empatia e fratellanza. Ci ha cambiato con i suoi libri, raccontando la sua esperienza di essere umano, di militante, di medico. Ci ha cambiato con l’esempio, con il suo modo di creare alternative all’orrore.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Vedete quanto resta di Gino Strada. Tutto questo, tutto quello che ci resta di lui, ce lo abbiamo davanti e dentro. Possiamo, ostinatamente e meravigliosamente, continuare a fare ciò che lui ha fatto. Ognuno a modo proprio. Ognuno con gli strumenti che ha. Ognuno con la voglia, il tempo, la passione, l’amore che riesce a mettere in campo. Ma possiamo farlo.

E allora, cancelliamo le lacrime e pensiamo alla fortuna di avere avuto fra noi, per questo tempo, un uomo che si chiamava Gino Strada.

Di Guerra e di Pace, 17°Raduno Nazionale di Emergency

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Disuguaglianza globale

Ventisei miliardari possiedono la stessa ricchezza di 3,8 miliardi di persone. Alcuni dei dati (e delle soluzioni) fornite dal nuovo rapporto Oxfam

Ricchi sempre più ricchi. Poveri sempre più poveri. Puntuale come ogni anno è arrivato ...

Ucraina, lo stallo della guerra. Il punto

Spostamenti militari insignificanti e un negoziato che langue. Nessun passo avanti a oltre nove mesi dall'invasione

di Raffaele Crocco Superati i 9 mesi dall’inizio dell’invasione russa, il quadro militare e ...

Ancora in marcia per il Clima

Torna lo sciopero mondiale con l'adesione degli 'Scientists4future', oltre 23mila scienziati tedeschi, austriaci e svizzeri. 110 gli Stati coinvolti

La mobilitazione mondiale per il clima non si ferma e dopo il successo del ...