El Salvador: i militari in Parlamento

Buio istituzionale. Una tetra farsa su una tragedia vera

Domenica scorsa, il presidente del Salvador Nayib Bukele è arrivato all’Assemblea legislativa con un gruppo di soldati in uniforme con armi automatiche. L’intento era di forzare il parlamento, nel quale non ha la maggioranza, ad approvare un prestito da 109 milioni di dollari della Banca centrale per lo sviluppo per comprare elicotteri, occhiali per la visione notturna, un sistema di videosorveglianza, una vedetta e altre attrezzature militari per combattere la criminalità organizzata.

Nel fare questo, si è appellato, contro ogni logica, all’articolo 87 della Costituzione, che permette al popolo di insorgere contro il governo se l’ordine democratico ne è minacciato. Contemporaneamente, il presidente Bukele (qui a destra  in uno scatto con la moglie durante una manifestazione pubblica), un giovane imprenditore eletto alla presidenza l’anno scorso, in seguito alla promessa di far piazza pulita di bande criminali e corruzione, ha convocato una manifestazione nella piazza antistante il parlamento.

Molti deputati si sono rifiutati di assistere alla seduta straordinaria, sostenendone l’illegalità, e dichiarando che il presidente non ha nemmeno sottoposto all’assemblea un documento scritto che spieghi il piano di sicurezza: al che Bukele ha dichiarato che “pregava Dio che gli concedesse un’altra settimana di pazienza”, per concedere ai deputati di esaminare e poi votare la proposta.

Una fonte cattolica ha dichiarato al Guardian di Londra  che, benché sotto la nuova presidenza il tasso di omicidi sia caduto da più di 8 al giorno a meno di 3 (El Salvador ha poco più di 6 milioni di abitanti), esiste la concreta possibilità che ciò derivi da accordi segreti con le gang, le famigerate maras che sono quasi un governo parallelo,  più che il risultato dell’azione delle forze dell’ordine. Come già avvenuto nel 2012.

Una interessante e approfondita inchiesta dello stesso Guardian, dal titolo “Perché temiamo l’esercito più delle gang”  rende con efficacia come si svolga la vita quotidiana  dei salvadoregni e in quale drammatico stato si trovi la società di tutto il Centro America. Da questa situazione fuggono i migranti che, in carovana o isolati, cercano di raggiungere gli Stati Uniti.

nell’immagine, notte sulla capitale El Salvador

(re/ma/sa)

Tags:

Ads

You May Also Like

Perù: un maestro affronta l’erede Fujimori

Castillo e la figlia dell'ex presidente ora in carcere vanno al ballottaggio. Mentre infuria il Covid19

Nelle elezioni generali del Perù che si sono tenute l’11 aprile si  sceglievano i ...

Sudan, la protesta non si ferma

Le manifestazioni che chiedono le dimissioni di Bashir continuano tra vittime e arresti mentre si insinuano dubbi sulla lealtà dei militari al potere

Non si fermano e, anzi, sono riprese con più forza, le proteste in Sudan. ...

Informazione, guerra e lavoro: come cambia il ruolo del reporter

Nuovi media, nuovi conflitti e nuove occasioni. Ma anche molti interrogativi. A cominciare dalla protezione assicurativa e salariale e dal dubbio che riguarda come siamo informati e se lo siamo meglio e di più. Un tentativo di analisi 

Pubblichiamo l’intervento di Emanuele Giordana sul numero in distribuzione  di Dinamo, che ringraziamo per l’autorizzazione,  ...