Etiopia: alta tensione nel Tigrai

Nella serata di ieri l’aeronautica etiopica avrebbe iniziato bombardamenti nell'area

Nella serata di ieri l’aeronautica etiopica avrebbe iniziato bombardamenti nella regione del Tigray. Lo scrive oggi il magazine online Africa Express citando un’emittente locale ma finora Addis Abeba non ha rilasciato commenti in merito. Nel frattempo il Sudan ha già chiuso le sue frontiere con l’Etiopia come riferisce in un breve comunicato il governatore di Kassala. Secondo il sito italiano di notizie africane, resta  difficile verificare la situazione dell’area “perché internet è stato bloccato da ieri e lo spazio aereo è stato chiuso. Tutti voli interni e internazionali per e da la regione sono stati chiusi. Sempre ieri il parlamento etiopico – scrive ancora African Express, ha approvato lo stato d’emergenza nel Tigray, proclamato già martedì dal primo ministro Abiy Ahmed”. Huffington Post riferisce invece che nella notte tra il 3 e il 4 novembre si sono verificati scontri a fuoco nella capitale regionale del Tigrai, Macallè, e nella cittadina di Dansha, dove si sono fronteggiate le forze dell’esercito federale e quelle regionali agli ordini del Tigray People’s Liberation Front – TPLF. Secondo fonti locali, che citano il primo ministro Abiy Ahmed, ci sarebbero state numerose vittime nel corso degli incidenti.

Nell’immagine il disegno della silhouette di un Sukhoi Su-27 di fabbricazione sovietica in dotazione all’Etiopia

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

{Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Nei campi profughi Saharawi gli attivisti di Solidarity Rising

Dopo quasi tre anni e migliaia di chilometri in bicicletta si è concluso il tour solidale di Sanna Ghotbi e Benjamin Ladraa. Il racconto del summit

di Renato Viviani, dai campi profughi saharawi nel deserto algerino Il 5, 6 e ...

Sud Africa, morti nelle proteste a sostegno di Zuma

Oltre 70 le  vittime e centinaia di arresti durante gli scontri tra esercito e manifestanti che sostengono l'ex Presidente appena arrestato

Quei ragazzi all’ombra del contagio

Storia di 60 chokorà, ragazzi “spazzatura” che si nascondono nei ghetti tra ponti e fognature a Nairobi

di Anna Gasparini e Gabriele Galli* Nei Paesi europei le regole che hanno definito ...