Fermare la guerra, negoziare la Pace

Ritorna la mobilitazione diffusa di Europe For Peace: dal 21 al 23 ottobre di nuovo in piazza per chiedere che l'Onu rilanci il negoziato e convochi una Conferenza Internazionale di Pace 

La coalizione Europe for Peace, formata dalle principali reti per la pace in Italia con l’adesione di centinaia di organizzazioni, profondamente preoccupata per l’escalation militare che ha portato il conflitto armato alla soglia critica della guerra atomica, torna di nuovo nelle piazze italiane per chiedere percorsi concreti di Pace in Ucraina e in tutti gli altri conflitti armati del Mondo. Un nuovo passo comune che avviene dopo – scrive la coalzione in una nota –  l’importante mobilitazione dello scorso 23 luglio (con 60 città coinvolte) e l’invio di una lettera al Segretario Generale ONU Guterres in occasione della Giornata della Pace per un sostegno ad azioni multilaterali, le uniche capaci di “portare una vera democrazia globale, a partire dalla volontà di pace della maggioranza delle comunità e dei popoli”. la nota ricorda  tra l’altro la quarta Carovana “StopTheWarNow” recentemente rientrata dal Kiev dove ha portato il sostegno della società civile italiana ad associazioni ed obiettori di coscienza ucraini, oltre che nuovi aiuti umanitari.

L’appuntamento è per il weekend dal 21 al 23 ottobre (ad otto mesi dall’invasione russa e alla vigilia della Settimana ONU per il Disarmo) ancora una volta con l’invito – rivolto ad associazioni, sindacati, gruppi che già sono attivi da mesi – ad organizzare iniziative di varia natura per rilanciare l’appello già diffuso a luglio con la richiesta di cessate il fuoco immediato affinché si giunga ad una Conferenza internazionale di Pace.

Nel testo sottoscritto dalle aderenti di Europe for Peace si sottolinea come “l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia abbia riportato la guerra nel cuore dell’Europa ed ha già fatto decine di migliaia di vittime e si avvia a diventare un conflitto di lunga durata” portando conseguenze nefaste “anche per l’accesso al cibo e all’energia di centinaia di milioni di persone, per il clima del pianeta, per l’economia europea e globale”. Ribadendo la vicinanza alle popolazioni colpite dalla guerra si ricorda poi come occorra cercare “una soluzione negoziale, ma non si vedono sinora iniziative politiche né da parte degli Stati, né da parte delle istituzioni internazionali e multilaterali” sottolineando come invece sia necessario “che il nostro Paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato avviando un percorso per una Conferenza internazionale di pace che, basandosi sul concetto di sicurezza condivisa, metta al sicuro la pace anche per il futuro”. Anche alla luce delle rinnovate ed inaccettabili minacce nucleari.

Nel testo no scatto di Marco Di Marcantonio: la quarta Carovana e i pacifisti ucraini sotto la statua di Ghandi a Kiev

Tags:

Ads

You May Also Like

I Nobel per la pace: fermare la guerra, smantellare le atomiche

Lettera aperta per l'armistizio e la riduzione del 2% percento delle spese in armi. Un precedente di 100 anni fa sull'illusione che un conflitto risolva i problemi

di Maurizio Sacchi “O vi sarà la fine delle armi nucleari, o sarà la ...

Assange, il bivio di Londra

Le motivazioni che hanno portato all'arresto dell'inventore di Wikileaks e qualche opinione su cosa deciderà l'Inghilterra

di Maurizio Sacchi L’arresto a Londra di Julian Assange è stato riportato con abbondanza ...

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti  

di Maurizio Sacchi Sabato 28 gennaio l’Eni e la compagnia petrolifera statale libica Noc ...