Fermare quelle lancette

Il Nobel della Fisica Giorgio Parisi il 26 settembre a Roma. Il nucleare nel dibattito pubblico sulla guerra in Ucraina

Mentre l’elevata concorrenza nucleare “ha aumentato drasticamente – dice il Sipri di Stoccolma – il rischio che le armi nucleari possano essere usate per la prima volta dalla Seconda Guerra mondiale”, il tema del conflitto in Ucraina e i rischi connessi continuano a essere al centro del dibattito pubblico.

Domani a Roma si tiene una tavola rotonda nella sede della Cgil in corso d’Italia, sempre a Roma. Presieduta e moderata da Alfonso Gianni, parteciperanno vari oratori, tra cui Sergio Bassoli e Lisa Clark di Europe for Peace e il premio Nobel per Fisica Giorgio Parisi.

 

Leggi tutto su Sbilanciamoci

 

 

 

In copertina: inforgrafia di  Atlanteguerre 

Tags:

Ads

You May Also Like

L’embargo su Cuba continua

Gli Usa bocciano la fine delle sanzioni. E l'italia si accoda

di Maurizio Sacchi Domenica 28 marzo il Malecòn, il celebre lungomare de L’Avana, è ...

Mosca vs Kiev. Giorno 562: il punto

La Nato spazza via i dubbi sull'offensiva contro i russi: "gli ucraini stanno superando le aspettative un'altra volta e il nostro dovere è sostenerli"

di Raffaele Crocco Allora, sono 100 metri al giorno. Lo dice Stoltemberg, il segretario ...

Il piano di pace cinese per l’Ucraina. Il punto

Documenti. Il testo integrale tradotto in italiano

Documenti. Si è molto parlato del “Piano di pace cinese per l’Ucraina”. In febbraio ...