FiSahara: una finestra sul mondo per i rifugiati

Il Fronte Polisario nel 2015 ha proseguito nella politica di resistenza pacifica contro il Marocco per il riconoscimento dei diritti del popolo Saharawi. Il Marocco ha irrigidito la propria posizione negli ultimi mesi dell’anno, anche in seguito a una decisione della Corte di Giustizia Europea che rimetteva in discussione il trattato di libero scambio con il Paese. A settembre il campo profughi di Dakhla per cinque giorni ha ospitato FiSahara: un film festival internazionale nel deserto. Tale iniziativa è nata dodici anni fa, l’obiettivo di donare ai rifugiati una finestra sul mondo e di portare un messaggio di fiducia e maggiore speranza per un’evoluzione positiva della situazione politica. Dopo la morte, il 22 agosto scorso, in un accampamento per rifugiati, di Mariem Hassan, una delle militanti più importanti del popolo Sahawari, la manifestazione è stata utile per ridare speranza ai militanti.

Ads

You May Also Like

Libia: occhi puntati su Berlino

Al via in Germania la Conferenza per tentare di negoziare una pace stabile nel Paese nordafricano

Le parti libiche in conflitto e i loro sostenitori stranieri sono da oggi a ...

Il cimitero Mediterraneo

Le rotte che attraversano il mare restano tra le più pericolose del mondo. Le denunce di Amnesty e Unhcr e alcuni dati che fotografano la situazione

Il Mar Mediterraneo si è trasformato per molti, troppi, in un cimitero. La rotta del ...

Guerra per l’oro trasparente

di Andrea Tomasi La prossima guerra mondiale sarà quella per l’acqua, ammesso che non ...