Fontana e la verità che fa male

di Raffaele Crocco*

Fontana, candidato alla presidenza della Regione Lombardia, dovremmo ringraziarlo. È l’uomo che finalmente ci ha detto la verità, ci ha mostrato quello che pensiamo. Quel suo dire durante una intervista che a causa dell’arrivo dei migranti “noi bianchi siamo in pericolo” svela ciò che abbiamo sempre saputo d’essere: razzisti.

Inutile che continuiamo la farsa. Inutile che nascondiamo il fastidio per vedere tanti “negri” arrivare dietro le questioni culturali, di sicurezza, di mancanza di posti di lavoro. Noi italiani siamo razzisti. Lo siamo tutti? No, è evidente, ma anche quelli che non lo sono, sembrano troppo pigri o menefreghisti per far cambiare rotta alla nostra anima profonda.

Siamo talmente razzisti da negare di esserlo, da dimenticare quello che abbiamo sempre fatto. Sì, perché le parole di Fontana sono in perfetta e serena continuità con ciò che facciamo da sempre. Abbiamo gasato per primi i “nemici” in Etiopia negli anni ’30. Badate bene: erano civili, uomini, donne, bambini. Avevano un problema: erano “negri”. Abbiamo pubblicato tesi aberranti sulla superiorità della “razza Italica”, inventandoci una prestigiosa rivista – ci scriveva l’ex segretario del Msi, Giorgio Almirante, a beneficio dei lettori più anziani – sostenendo che i “negri” che avevamo conquistato nel Corno d’Africa erano esseri inferiori. Talmente inferiori da impedire per legge agli italiani che abitavano laggiù di mescolarsi con la popolazione locale. Chi disobbediva finiva in tribunale.

Non vi basta? Bene: in tempi recenti ci sono gli ululati negli stadi quando un calciatore “negro” tocca la palla. Ci sono gli sgomberi forzati di chi viene a chiedere asilo. Ci sono i lager pagati in Libia per tenere i “negri” lontani. C’è una allucinante missione militare in Niger – contraria al buon senso e alla Costituzione, leggetevi l’articolo 11 – pensata per tenere i “negri” a casa loro. Non credete sia per quello? Chiedetevi allora perché – negli anni ’90 e primi 2000 – non sia stata fatta una missione militare analoga in Albania per fermare i flussi degli uomini dell’Est.

Fontana ha solo detto quello che molti, molti e davvero molti in questo Paese pensano e provano. Se un migrante viene dall’est, è bianco, ha più possibilità di un ragazzo maliano sbarcato a Lampedusa. Il colore della sua pelle è un tabù che superiamo solo se lui resta a casa sua e vive della nostra carità. Allora, diventiamo buoni e anche loro diventano buoni.

Il nero della pelle ci fa paura, molto più di quello delle camicie indossate da qualcuno. Diventiamo irrazionali, tanto da continuare a trattare il tema delle migrazioni come una emergenza. Abbiamo paura di 120mila persone arrivate in Italia nel 2017 con le barche e non ci spaventa l’idea di 180mila italiani che hanno lasciato il Paese perché non riescono a viverci. Smettiamola di prenderci i giro, il problema è serio e se qualcuno si sente offeso mi spiace: si consoli pensando che – con un po’ di fatica, intelligenza e disponibilità – dal razzismo si può guarire.

 

*Raffaele Crocco è il direttore de L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo

foto tratta da https://www.huffingtonpost.com/marian-wright-edelman/bishop-tutus-dream_b_8089408.html

Tags:

Ads

You May Also Like

Perché crolla il flusso dei migranti in Usa

Nuove politiche restrittive sull'asilo proposte dall'Amministrazione Biden  bloccate da un giudice federale. Mentre i numeri mostrano un calo della pressione alla frontiera

di Maurizio Sacchi Un giudice federale ha bocciato il 23 luglio una nuova politica ...

L’Eta muore. L’intervista al professor Carotenuto

Quando l'indipendentismo diventa lotta armata e non viene capito dai cittadini. Dopo tutto il sangue versato in Spagna, la  cronaca di un "suicidio annunciato". Ecco cosa ci ha detto il professor Gennaro Carotenuto, docente di storia contemporanea dell'Università di Macerata

di Ilario Pedrini L’Eta non c’è più. Il movimento indipendentista basco è morto di ...

Alta tensione tra Etiopia e Sudan (aggiornato)

Addis Abeba a reso noto  di aver raggiunto un accordo con il leader del vicino Sudan per risolvere pacificamente la disputa di confine che ha portato a scontri armati

Ultimora: Il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha affermato ieri di aver raggiunto un ...