Fotogiornalismo, al via il Premio Cagnoni

La seconda edizione del concorso dedicato al grande fotoreporter italiano scomparso nel 2018

E’ partita in questi giorni la seconda edizione del Romano Cagnoni Award, premio internazionale di fotogiornalismo rivolto ai fotografi di tutto il mondo che  potranno presentare le proprie candidature. Promosso dalla Fondazione Romano Cagnoni, in collaborazione con Photolux Festival, il Premio nasce nel 2019, in memoria del grande fotoreporter Romano Cagnoni (1935-2018), con l’intento di supportare i fotografi che indagano, con profondità e partecipazione, argomenti legati alla condizione umana, al cambiamento sociale e ambientale, alle crisi umanitarie e alla violazione dei diritti umani nel mondo.

Il Premio si presenta in una veste rinnovata, ad iniziare dal nome RCA – Romano Cagnoni Award per sottolineare la matrice internazionale dell’iniziativa, che vuole accogliere candidature da tutto il mondo. «Romano è stato un fotoreporter che ha lavorato a livello internazionale, collaborando e pubblicando sulle testate che hanno fatto la storia del fotgoiornalismo, come LIFE Magazine, Sunday Times, The New York Times e tante altre – dichiara Patricia Franceschetti Cagnoni, Presidente della Fondazione Romano Cagnoni – l’idea che un premio porti il suo nome, vuol dire continuare a ricordare quelli che sono stati i valori alla base della sua ricerca e a trasmetterli anche alle giovani generazioni. Allo stesso tempo è un segnale importante per supportare il fotogiornalismo, in un momento di crisi e di cambiamento come quello che stiamo attraversando».

Si conferma la fondamentale collaborazione della Fondazione con il Photolux Festival – Biennale Internazionale di Fotografia, co-diretta da Enrico Stefanelli, Chiara Ruberti, Rica Cerbarano e Francesco Colombelli e si instaura una nuova parternship con LensCulture, tra le principali piattaforme online dedicate alla fotografia contemporanea. La Giuria sarà composta da autorevoli esperti del settore, quali: Martina Bacigalupo, fotografa e photo editor Revue 6MOIS, Elena Boille, vice-direttrice e photo editor della rivista Internazionale, Daria Bonera, fondatrice della DB Agency e visual editor di CESURA, Jim Casper, direttore di LensCulture, Manuel Rivera-Ortiz, fotografo e Presidente della Manuel Rivera-Ortiz Foundation (Arles), Moshe Rosenzveig, fondatore e direttore dell’Head On Photo Festival (Sydney), Patricia Franceschetti Cagnoni, Presidentess di Giuria. Direttrice del Premio è Benedetta Donato.

Il concept per questa edizione: LIBERTÀ/FREEDOM.

Tema che caratterizza la storia dell’umanità, come condizione acquisita dalla nascita o ideale da perseguire e da affermare attraverso i movimenti sociali, la libertà è oggi e mai come prima d’ora, al centro di una riflessione, che si svolge intorno a questioni più ampie.

Il fotogiornalismo è innanzitutto una manifestazione della libertà di espressione e di movimento. Libertà che spesso sono ancora negate, se si pensa a fenomeni, quali: i flussi migratori, la possibilità di accesso e la garanzia alle cure sanitarie, gli episodi di razzismo, l’impatto delle azioni intensive perpetrate dall’uomo sul territorio, a scapito delle risorse ambientali e delle popolazioni coinvolte in determinati luoghi della terra. Sono solamente alcuni degli aspetti su cui soffermarsi.

Attraverso la narrazione fotografica, la libertà, diventa un ambito da indagare ulteriormente per documentare la sua presenza, la sua assenza e il cammino per ricercarla, come condizione che dovrebbe riguardare ogni essere vivente.

Al progetto vincitore verrà riconosciuto un premio in denaro del valore di 5.000 Euro.

Il lavoro primo classificato sarà protagonista di una mostra nell’ambito del Photolux Festival che si svolgerà dal 28 Maggio al 19 Giugno 2022 e di una pubblicazione nel catalogo ufficiale della manifestazione. Il vincitore riceverà inoltre una scultura simbolo del Premio, realizzata da Armen Agop, artista che opera a Pietrasanta, luogo di nascita di Romano Cagnoni. Il Premio prevede inoltre l’assegnazione di menzioni speciali e la pubblicazione, di uno dei lavori finalisti indicati nella shortlist, sulla rivista Internazionale. Il Premio Romano Cagnoni si avvale della media partnership del Photolux Magazine ed il patrocinio del Comune di Pietrasanta.

TIMELINE:

Call for entries: 15 Giugno 2021

Dead line per l’invio delle candidature: 15 Novembre 2021.

Pubblicazione della shortlist con i nomi dei 10 finalisti: Febbraio 2022

Annuncio del vincitore: Marzo 2022, in occasione della conferenza stampa del Photolux Festival Edizione 2022.

In quella stessa data verranno rese note le menzioni speciali e il lavoro scelto per la pubblicazione sulla rivista Internazionale

Prima di iscriversi, i candidati dovranno aver preso visione del Regolamento, consultabile sul sito della Fondazione Romano Cagnoni, presentando il materiale come descritto e attenendosi alla procedura indicata:

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito e per ulteriori quesiti, è possibile scrivere alla Fondazione, tramite questo indirizzo mail: fondazioneromanocagnoni@gmail.com

In copertina Romano Cagnoni nel suo studio di Pietrasanta (cropped)

Tags:

Ads

You May Also Like

156 giorni di conflitto ucraino

Gli scontri sul terreno non si fermano mentre si attende la partenza delle prime navi di grano dai porti sul Mar Nero. La questione energia. Lo stallo diplomatico. Il dossier Transnistria. Il punto della settimana

Mentre il conflitto entra nel 156 giorno di guerra, gli osservatori concordano sul fatto ...

Davide contro Golia

Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole

di Pietro Malesani Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dipende. ...

Cosa ci dice oggi la memoria di quel 25 Aprile

A proposito della polemica sul riarmo dell'Ucraina che ha investito l'Anpi andrebbe ricordato che  i partigiani combattevano per liberare l’Italia dal fascismo e dall’occupante nazista ma volevano anche  costruire un Mondo in cui “non servissero più le armi”

di Raffaele Crocco Sarà la Festa della Liberazione e della confusione, di questo possiamo ...