Francia, la destra vince il primo turno (aggiornato)

Alle elezioni politiche sfonda il Rassemblement National di Le Pen e Bardella. Altissima la percentuale dei votanti

Ultimora. I risultati definitivi: Il Rassemblement National e i suoi alleati  hanno raggiunto il 33,14% dei voti, una percentuale che potrebbe portare a 255-295 seggi potenziali. Il NFronte Popolare  ha raggiunto il 27,99% e potrebbe ottenere un numero di seggi compreso tra 120 e140. Ensemble, l’alleanza macroniana si è attestato al 20,04% (90-125 seggi). Seguono i Les Républicains/centristi di destra con l’UDI e altri di destra moderata al 10,74% (35-45 seggi), i piccoli partiti ecologisti e regionalisti con il 2,0% (10-14 seggi) e gli altri partiti di sinistra o dissidenti del Fronte Popolare con l’1,5% (11-12 seggi)- (Fonte: Ansa)

Le proiezioni indicano la vittoria sin dai primi conteggi

Ore 7.30. Le prime proiezioni del conteggio nei seggi che si sono chiusi ieri sera, confermano le indicazioni degli exit poll che già ieri davano la vittoria in Francia al Rassemblement National (Rn) di Marina Le Pen che è tra il 33 e il 34% contro la ormai ex maggioranza macroniana, fra il 20 e il 22%. Il Fronte Popolare delle sinistre è tra il 28-29%. Secondo gli osservatori il Rn dei lepenisti potrebbe ottenere fra 240 e 270 seggi, con la maggioranza assoluta fissata a 289. Emmanuel Macron – rifersice l’Ansa – è stato il primo a prendere la parola: “Davanti al Rassemblement National, è arrivato il momento di un’ampia unione chiaramente democratica e repubblicana per il secondo turno”, che si svolge tra una settimana, Jean-Luc Mélenchon, da sinistra, ha tuonato: “Neppure un voto andrà al RN, ovunque saremo terzi ritireremo il nostro candidato”. Stessa linea assunta poi da Raphael Glucksmann, il leader di Place Publique tra i principali esponenti della coalizione del  Fronte Popolare.

Il candidato premier del Rn per l’Assemblea è il giovane Jordan Bardella, volto rassicurante della coalizione guidata da Marine Le Pen che ha salutato la vittoria già ieri con un “Abbiamo cominciato a cancellare il blocco macroniano”:

Senza precedenti – da quarant’annia questa parte – l’affluenza alle urne che già ieri alle 17 era del 59,39% (in crescita di ben 20 punti rispetto alle ultime legislative del 2022). Gli Istituti di sondaggi stimano che complessivamente si potrebbe aggirare tra il 67,5% e il 69,7%. Gli accordi di desistenza per il secondo turno sono cominciati.

Aggiornato alle ore 15

In copertina: La Libertà che guida il popolo (La Liberté guidant le peuple) di Eugène Delacroix (1830). Nel testo, la prima pagina web del quotidiano Liberation

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Manipur, l’emergenza infinita

Nello Stato orientale  indiano non si spengono il fuoco e la violenza che dividono Kuki e Naga di montagna dai Meitei delle vallate. Un'eredità coloniale complicata dal silenzio di Delhi

di Anna Violante E’ ancora emergenza nello Stato indiano nord-orientale del Manipur dove il ...

Offensiva nel Tigrai

Lo denunciano fonti del Tigray People’s Liberation Front (Tplf)

L’esercito etiope ha lanciato attacchi coordinati su tutti i fronti contro le forze che ...

Dove sta l’Europa nel nuovo Risiko? Il punto

Il bilancio della settimana sui conflitti che attraversano il pianeta

di Raffaele Crocco Mettiamo la vecchia Europa al centro del tavolo da gioco. Carri ...