Gaza, un giornalista per ogni giorno di guerra

In un mese di conflitto tra Israele e Palestina sono stati uccisi 41 reporter. La denuncia di Rsf

In un mese di guerra tra Israele e Palestina sono stati uccisi 41 giornalisti, ovvero più di un giornalista al giorno. Trentasei di loro sono reporter palestinesi uccisi nella Striscia di Gaza dagli attacchi israeliani. Di fronte a questo bilancio omicida – scrive Reporter Senza Frontiere – Rsf ha presentato una denuncia alla Corte Penale Internazionale per crimini di guerra commessi contro i giornalisti in Palestina e Israele, e chiede la protezione immediata dei giornalisti.

Più di 50 uffici stampa sono stati completamente o parzialmente distrutti dagli attacchi israeliani, l’ultimo dei quali è stato quello dell’Agence France-Presse (Afp). Nella Striscia di Gaza nessun posto è sicuro per i giornalisti. Che si trovino in campo aperto, lavorando nelle tende stampa allestite vicino agli ospedali, o riposando nelle loro case o in rifugi di fortuna con i loro cari, i giornalisti, che continuano a riferire su uno dei conflitti più mortali di questo secolo, sono in imminente pericolo di morte a Gaza. Questa situazione è una tragedia per il giornalismo. Abbiamo bisogno del  sostegno di tutti – conclude la nota – per agire al fine di per proteggere i giornalisti.

In copertina uno scatto di Mohammad Zaanoun (Rsf)

Tags:

Ads

You May Also Like

Terrorismo: l’instabile Nord-Est dell’Afghanistan

Ancora attentati a Jalalabad. L'ombra di Daesh in una Regione che non trova pace e sicurezza: analizziamo il contesto del Nangarhar.

Treni di guerra da Livorno, il piano di Camp Darby

di Alice Pistolesi Treni di guerra, colmi di armi e munizioni transiteranno in territori ...

Nicaragua, la strage dei coniugi Ortega

Centinaia di persone ammazzate, miglia di feriti e tanti in carcere senza motivo. La coppia presidenziale è artefice di un massacro. La gente che si oppone alla dittatura viene fatta morire. Vietato protestare contro le nuove regole in materia di pensioni. Vietato scendere in piazza

di Andrea Tomasi Chi può, cioè chi ha soldi, fugge, abbandona il Paese. Destinazione: ...