Generale iraniano ucciso da un drone Usa

Il raid ordinato dal presidente Trump all'aeroporto di Baghdad ha colpito a morte Qassim Suleimani, comandante delle operazioni all’estero delle Guardie della Rivoluzione

Un attacco con droni ordinato dal presidente americano Donald Trump ha ucciso all’aeroporto internazionale di Baghdad il generale iraniano Qassim Suleimani, comandante delle operazioni all’estero delle Guardie della Rivoluzione e il principale comandante della milizia irachena Abu Mahdi al-Muhandis. Il comunicato ufficiale del Pentagono spiega che il raid è stato condotto per “evitare futuri attacchi iraniani”, mentre per Teheran si tratta di “un atto di terrorismo”e e fa sapere che ci saranno ritorsioni.  “Il lavoro e il cammino del generale Qassem Soleimani non si fermeranno e una dura vendetta attende i criminali, le cui mani nefaste sono insanguinate con il sangue di Soleimani e altri martiri dell’attacco della notte scorsa”, ha commentato la guida suprema iraniana Ali Khamenei riferendosi all’attacco.

L’attacco americano arriva subito dopo l’avvertimento lanciato dal ministro della Difesa, Mark Esper, in seguito ai tentativi di penetrare la sede diplomatica Usa nella capitale irachena, la cui torretta all’ingresso principale è stata incendiata il 1 gennaio.

Il generale Qassim Suleimani era una figura chiave del regime degli ayatollah e considerato l’ideatore di gran parte delle attività iraniane in Medio Oriente, tra cui la guerra in Siria e gli attacchi su Israele. Da parte sua il primo ministro iracheno dimissionario, Adel Abdul-Mahdi, ha parlato di un’”aggressione” nei confronti dell’Iraq, oltre che di una “violazione di sovranità”.

Aggiornamento del 4 gennaio ore 10.30

Nella giornata di ieri a Teheran decine di migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare contro gli Stati Uniti.

L’ambasciatore iraniano all’Onu, Takht Ravanchi ha scritto ieri una lettera al segretario generale Antonio Guterres parlando dell’assassinio del generale Qassem Soleimani come di un “esempio evidente di terrorismo di Stato e, in quanto atto criminale, costituisce una grave violazione dei principi di diritto internazionale, compresi quelli stipulati nella Carta delle Nazioni Unite. Comporta quindi la responsabilità internazionale degli Usa”.

Tags:

Ads

You May Also Like

Lo sguardo “non autorizzato” di Bansky

Questa volta è Trento a proporre l’occasione di conoscere e approfondire o semplicemente stupirsi davanti all’impatto detonante dei lavori del più invisibile tra gli artisti viventi

di Anna Molinari Una mostra “unauthorized”, organizzata come la gran parte di quelle che ...

Somalia, il «ritorno» dei pirati

di Tommaso Andreatta Acque della Somalia di nuovo insicure. I pirati sono tornati. La ...

Rdc: in fuga dal conflitto

Torna la violenza nell'Ituri tra le comunità Hema e Lendu, mentre nel Nord Kivu l'esercito attacca il gruppo Adf

Due attacchi nelle Regioni Orientali della Repubblica Democratica del Congo hanno provocato decine di ...