I 75 anni della Repubblica

Sono passate tante generazioni da quella scelta tra Monarchia e Repubblica e la nascita della nostra Costituzione. Così tanti da dimenticarla e pensino da volerla mandare in pensione

La certezza che 75 anni son davvero tanti la si ha guardandosi attorno. Sono tanti questi anni della nostra Repubblica. E’ diventata vecchia, così vecchia da essere dimenticata. Dimenticata nei negozi aperti nel giorno della Festa, perché far lavorare e guadagnare è più importante di fermarsi a ricordare – e festeggiare con il riposo – una data importante come questa. E meglio banalizzarla nei conti di cassa, che farla diventare un momento importante.
Dimenticata nelle polemiche per il rilascio di un pentito di mafia, che per una volta è stato rilasciato rispettando una legge della Repubblica. Una legge che può non piacere e che lacera l’anima dei parenti delle vittime, ma che abbiamo da anni, che abbiamo applaudito ogni volta che ci ha permesso di sconfiggerla la mafia. Per una volta, quel mafioso non è stato scarcerato per un errore di procedura o per scadenza dei termini. Dimenticata da quella selva di politici che sui giornali gridano ora allo scandalo e non sanno di cosa parlano, perché la mafia si guardano bene dal combatterla, perché la stagione delle stragi di mafia non l’hanno vissuta, perché parlano solo annusando la brezza elettorale, scegliendo sempre e solo la ricerca del consenso, non la soluzione dei problemi.
Dimenticata nelle pieghe dell’indifferenza per la morte di Regeni, per l’incarcerazione di Zaki, per la vendita di armi all’Egitto, all’Arabia Saudita, alla Turchia, al Myanmar.

Dimenticata nell’ignoranza della Costituzione, ignota alla maggioranza dei cittadini italiani, non studiata nelle scuole, scavalcata dalle scelte della politica, che manda uomini e donne in armi in giro per il Mondo a fare guerre, che non interviene per garantire il diritto di asilo, per migliorare la distribuzione della ricchezza, per assicurare i diritti essenziali, per dare dignità al lavoro. La nostra Repubblica ha compito 75 anni. Tanti. E’ davvero vecchia. Così vecchia che tanti, troppi – giocando con la nostra stupidità quotidiana – la vogliono mandare in fretta in pensione.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

In copertina la scheda referendaria su Monarchia o Repubblica

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

Nel giorno 372 dall'invasione la ribalta viene comunque  conquistata dallo stupore perenne dei nostri media per bombe e ordigni capaci di portare l’orrore anche lontano dall’ipotetico fronte. Dimenticando tutti gli altri conflitti del Pianeta

di Raffaele Crocco   Un drone ucraino che colpisce un obiettivo a soli 120  chilometri ...

Il diritto dei rifugiati ambientali

Storica (ma non vincolante) sentenza dell’Onu: chi è in fuga dalle crisi climatiche non può essere rimpatriato

“Le persone in fuga da un pericolo immediato a causa della crisi climatica – ...

Un camper nei conflitti: i nativi di Sakhalin

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante ...