Il caso Madagascar

di Andrea Tomasi

Madagascar non è solo un bel film animato della Dreamworks. Madagascar è corruzione diffusa, violenza, soprusi. I vescovi lanciano l’«allarme» nel Paese, uno stato insulare nell’Oceano Indiano, al largo della costa orientale dell’Africa, di fronte al Mozambico. «Le menzogne ed i furti – si legge in un comunicato – sono arrivati fino ai vertici dello Stato. Anche la sovranità nazionale è stata messa in vendita». Una vera e propria denuncia del «clima di violenza e povertà in cui è precipitata la società», con «la popolazione» lasciata «abbandonata a se stessa e la violenza, le rapine e le esecuzioni». A darne notizia è Radio Vaticana. È la Chiesa del Madagascar a puntare il dito contro la corruzione, ormai più che evidente nella gestione degli affari nazionali: «Le ricchezza naturali – prosegue la nota – vengono sfruttate in modo abusivo, basti citare l’utilizzo illegale del legno di rosa, dell’oro e delle pietre preziose». Questo succede, viene spiegato, perché «alcune leggi specifiche non sono state ancora attuate, creando così confusione nella gestione delle risorse naturali». E ancora: anche «il diritto e i valori della società malgascia vengono abusati e svenduti». C’è chi si arricchisce, mentre «la popolazione viene nutrita di menzogne». Radio Vaticana ricorda che le difficoltà del Paese e la piaga della corruzione erano già state raccontate dai vescovi malgasci. Un messaggio era stato diffuso lo scorso anno: si parlava di una «vera cultura della corruzione». Si denunciavano i brogli elettorali e l’uso, in politica, di dossier illegali, basati spesso su bugie e di arresti ai danni di chi cerca di resistere, fiero della propria libertà». Il «caso Madagascar» è stato raccontato anche in musica dalla poetessa slam Caylah. In questo Paese, racconta l’artista, una donna su tre diventa mamma a 18 anni. «Rivolta, rabbia e disperazione, non c’è niente – scrive il Sole 24 Ore – che l’artista di slam poetry, 22 anni, non denunci. Che sia il governo, la globalizzazione o le violenze contro le donne, Caylah non si tira indietro». Nel suo primo video musicale critica anche il governo malgascio.

 

http://it.radiovaticana.va/news/2016/05/05/vescovi_madagascar_allarme_per_violenze_e_povert%C3%A0_nel_paese/1227603

http://stream24.ilsole24ore.com/video/notizie/in-madagascar-caylah-poetessa-slam-contro-violenza-donne/ADaBakr

https://it.wikipedia.org/wiki/Madagascar

Tags:

Ads

You May Also Like

L’ultima sfida di Ortega

Il Nicaragua potrebbe diventare il detonatore di un’epidemia (ignorata) e di una recessione economica devastanti per tutta l’America Centrale

di Adalberto Belfiore Il presidente Ortega da un mese non si mostra in pubblico. ...

Guerra per l’oro trasparente

di Andrea Tomasi La prossima guerra mondiale sarà quella per l’acqua, ammesso che non ...

Le “truppe Tik-Tok” della Wagner

170 ex combattenti dell'ex battaglione privato si sono trasferiti nelle forze speciali di Akhmat

di Ambra Visentin Il 29 ottobre il capo della Cecenia Ramzan Karyrov ha annunciato ...