Il futuro della democrazia in Tunisia

Gli interrogativi dopo il colpo di mano istituzionale del presidente Kaïs Saïed che ha licenziato l'esecutivo

di Ferruccio Bellicini

In questi giorni estivi un forte calore ammanta la Tunisia, sia dal punto di vista climatico che da quello politico/istituzionaleSono trascorse poche ore  da quando il Presidente della Repubblica Kaïs Saïed é apparso sugli schermi televisivi dichiarando di aver sospeso l’Assemblea dei rappresentanti del popolo (ARP) per 30 giorni, esonerato il Primo Ministro, oltre che i Ministri della Difesa e della Giustizia, e revocato l’immunità parlamentare ai deputati; autonominandosi anche Procuratore generale della Repubblica ed imponendo il coprifuoco, dalle ore 19 alle ore 6, fino al prossimo 27 agosto. Ora regna una calma apparente, un fiato sospeso, in attesa di nuovi e imprevedibili sviluppi, dopo le decisioni inattese, ma forti, del Capo dello Stato… (continua su Unimondo)

In copertina un’immagine del Palazzo presidenziale tunisino

Tags:

Ads

You May Also Like

Il voto nel Mali tra violenza e paura

Chiuse ieri sera le urne per il rinnovo del parlamento. Mentre il capo dell'opposizione è sotto sequestro e 200mila sfollati non hanno potuto votare

Si sono chiuse alle 18 di domenica sera le urne in Mali dove si ...

Quanto è distante il Palazzo di Vetro

Giorno dopo giorno, la distanza tra l'Onu  e la Casa Bianca di Donald Trump sembra destinata a diventare più profonda e più difficile da colmare

di Gianna Pontecorboli da New York Due risoluzioni dell’Assemblea Generale che hanno lasciato gli ...

Le urne impossibili del Myanmar

I golpisti promettono elezioni per fine anno. Mentre i primi cinesi vengono rimpatriati in Thailandia e da li nei Paesi d'origine dalle Scam City birmane

di Theo Guzman dal confine thai-birmano Dopo una settimana in viaggio tra Russia e ...