Il futuro della democrazia in Tunisia

Gli interrogativi dopo il colpo di mano istituzionale del presidente Kaïs Saïed che ha licenziato l'esecutivo

di Ferruccio Bellicini

In questi giorni estivi un forte calore ammanta la Tunisia, sia dal punto di vista climatico che da quello politico/istituzionaleSono trascorse poche ore  da quando il Presidente della Repubblica Kaïs Saïed é apparso sugli schermi televisivi dichiarando di aver sospeso l’Assemblea dei rappresentanti del popolo (ARP) per 30 giorni, esonerato il Primo Ministro, oltre che i Ministri della Difesa e della Giustizia, e revocato l’immunità parlamentare ai deputati; autonominandosi anche Procuratore generale della Repubblica ed imponendo il coprifuoco, dalle ore 19 alle ore 6, fino al prossimo 27 agosto. Ora regna una calma apparente, un fiato sospeso, in attesa di nuovi e imprevedibili sviluppi, dopo le decisioni inattese, ma forti, del Capo dello Stato… (continua su Unimondo)

In copertina un’immagine del Palazzo presidenziale tunisino

Tags:

Ads

You May Also Like

Le guerre di Libia

Storia politica e militare del Paese durante l'ultimo secolo. Un saggio di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi

Libri: le segnalazioni dell’Atlante: Il saggio di Gastone Breccia e  Stefano Marcuzzi ripercorre la ...

Afghanistan: la strada parte da Doha

Americani e talebani siglano in Qatar l'accordo che dovrebbe spianare il  cammino per un  negoziato di pace intra-afgano

Americani e talebani siglano a Doha l’accordo che dovrebbe spianare la strada a un ...

Senegal, il voto posticipato solleva preoccupazioni

Mossa a sorpresa del Presidente del Senegal Macky Sall

Forte tensione in Senegal una democrazia africana ritenuta tra le più stabili. Il Presidente ...