Il giorno dell’olocausto nucleare

Il 6 agosto del 1945 fu sganciata la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki

Cominciò 74 anni fa il 6 agosto a Hiroshima. I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono i due attacchi nucleari alla vigilia della fine  della Seconda guerra mondiale e le bombe sganciate dagli dagli Stati Uniti sul Giappone segnarono infatti l’epilogo della guerra. La mattina del 6 agosto 1945 alle 8 e 15 l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo fu la volta  dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000: quasi esclusivamente civili. E’ stato fortunatamente il primo e unico mezzo di questo tipo utilizzato in guerra. Oggi in tutto il mondo si ricorda uno dei gironi più terribili dell’avventura umana.

(Red/est)

Tags:

Ads

You May Also Like

In fuga dallo Sri Lanka

In un Paese ancora non pacificato un sondaggio rivela che uno srilankese su quattro emigrerebbe se solo ne avesse la possibilità

di Alessandro Graziadei Nel 2009, dopo la fine del decennale conflitto etnico tra l’esercito ...

Via libera ai militari turchi

Approvata in anticipo e a larga maggioranza la mozione per l'invio di sodati in Libia voluta da Erdogan

Il Parlamento turco ha approvato ieri la mozione voluta dal presidente Recep Tayyip Erdogan ...

Indonesia al voto. All’ombra dei militari

Quasi duecento milioni di aventi diritto devono scegliere presidente e parlamento

di Emanuele Giordana Le elezioni di oggi in Indonesia, con oltre 190 milioni di ...