Il giorno dell’olocausto nucleare

Il 6 agosto del 1945 fu sganciata la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki

Cominciò 74 anni fa il 6 agosto a Hiroshima. I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono i due attacchi nucleari alla vigilia della fine  della Seconda guerra mondiale e le bombe sganciate dagli dagli Stati Uniti sul Giappone segnarono infatti l’epilogo della guerra. La mattina del 6 agosto 1945 alle 8 e 15 l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo fu la volta  dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000: quasi esclusivamente civili. E’ stato fortunatamente il primo e unico mezzo di questo tipo utilizzato in guerra. Oggi in tutto il mondo si ricorda uno dei gironi più terribili dell’avventura umana.

(Red/est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Thailandia: 50 anni di carcere a chi critica il re

E' la pena comminata a un'attivista di Chiang Rai aumentata in appello

di Emanuele Giordana inviato nell’Asia di Sudest Chiang Rai – Criticare la corona nel ...

Aung San Suu Kyi: la beffa dei domiciliari

Il figlio Kim smentisce la notizia: "Mia madre è sempre in prigione". E ricorda la visita dal Papa. Che "può aprire a una mediazione"  secondo la senatrice Soliani

di Theo Guzman La smentita è diretta, senza mezzi termini e viene da una ...

Kabul, bombe sul negoziato (aggiornato)

In Afghanistan si continua a morire mentre a Doha si parla di  pace. E di un possibile dialogo intra afgano

In Afghanistan si continua a morire. Anche mentre si negozia la pace. Mentre è ...