Il giorno dell’olocausto nucleare

Il 6 agosto del 1945 fu sganciata la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki

Cominciò 74 anni fa il 6 agosto a Hiroshima. I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono i due attacchi nucleari alla vigilia della fine  della Seconda guerra mondiale e le bombe sganciate dagli dagli Stati Uniti sul Giappone segnarono infatti l’epilogo della guerra. La mattina del 6 agosto 1945 alle 8 e 15 l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo fu la volta  dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000: quasi esclusivamente civili. E’ stato fortunatamente il primo e unico mezzo di questo tipo utilizzato in guerra. Oggi in tutto il mondo si ricorda uno dei gironi più terribili dell’avventura umana.

(Red/est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Migrazioni. Contrastarle o governarle?

Un documento su una materia negli ultimi anni affrontata con criteri di sola emergenza e in modo parziale. Un'analisi e una proposta del Presidente emerito di Intersos

Poiché il tema delle migrazione è ormai uno snodo cruciale anche delle relazioni tra ...

Sri Lanka: una nuova verità sulle bombe di Pasqua

Una testimonianza accusa i servizi: organizzarono la strage  che il 21 aprile del 2019 uccise a Colombo  269 persone

di Emanuele Giordana Ha creato un  terremoto politico il video di 5 minuti che ...

Violenze a Tbilisi

Scontri  sono scoppiati  davanti al Parlamento della Georgia  dopo l’intervento di un deputato russo. Oltre 240 feriti, tra cui 80 poliziotti, e  300 arresti

Violenti scontri  sono scoppiati nella serata di ieri tra manifestati e forze dell’ordine davanti ...