Il giorno dell’olocausto nucleare

Il 6 agosto del 1945 fu sganciata la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki

Cominciò 74 anni fa il 6 agosto a Hiroshima. I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono i due attacchi nucleari alla vigilia della fine  della Seconda guerra mondiale e le bombe sganciate dagli dagli Stati Uniti sul Giappone segnarono infatti l’epilogo della guerra. La mattina del 6 agosto 1945 alle 8 e 15 l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo fu la volta  dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000: quasi esclusivamente civili. E’ stato fortunatamente il primo e unico mezzo di questo tipo utilizzato in guerra. Oggi in tutto il mondo si ricorda uno dei gironi più terribili dell’avventura umana.

(Red/est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Impasse afgana tra venti di guerra

Kashmir: Imran Khan accusa Modi di “nazismo” e paventa nuovi raid indiani. Stallo negoziale a Kabul

di Giuliano Battiston ed Emanuele Giordana Ieri il primo ministro pachistano Imran Khan si ...

La piazza di Bangkok

Continua in Thailandia la protesta del movimento della Gioventu' libera. Ma si teme un'ondata di arresti

Continuano le manifestazioni di piazza in Thailandia mentre la crisi da Covid continua lei ...

Un nuovo patto atlantico Usa Gb

Il primo viaggio ufficiale all'estero di Biden rilancia le relazioni con gli alleati. Per dimenticare Trump ma non Putin e Pechino